Il Comitato di Bioetica pubblica il primo parere sul suicidio assistito
Nonostante siano emerse "divergenti posizioni", il Comitato nel parere ha voluto richiamare l’attenzione sulla "differenza tra assistenza medica al suicidio ed eutanasia"

Il Comitato Nazionale di Bioetica ha pubblicato il primo parere sul suicidio medicalmente assistito. Nonostante all'interno del Comitato i pareri siano difformi, il documento intende "svolgere una riflessione sull'aiuto al suicidio a seguito dell'ordinanza n.207/2018 della Corte costituzionale".
Il riferimento è al caso di Marco Cappato e "alla sospetta illegittimità costituzionale dell'art. 580 del codice penale". Nonostante siano emerse "divergenti posizioni", il Comitato nel parere ha voluto richiamare l’attenzione sulla "differenza tra assistenza medica al suicidio ed eutanasia".
Il parere del Comitato Nazionale di Bioetica, si legge nel documento, intende "fornire elementi di riflessione a servizio delle scelte di una società che intenda affrontare una questione, come quella dell'aiuto al suicidio,che presenta una serie di problemi e di interrogativi a cui non è semplice dare una risposta univoca". Di qui l'esigenza di fare chiarezza, distinguendo il suicidio assistito dall'eutanasia e fornendo elementi utili ad affrontare un dibattito molto difficile e delicato insieme all'esigenza di "conciliare i due principi, così rilevanti bioeticamente, della salvaguardia della vita umana da un lato, e dell'autonomia e dell'autodeterminazione del soggetto dall'altro".
L'eutanasia viene definita nel documento come un atto il cui obiettivo è "anticipare la morte su richiesta al fine di togliere la sofferenza" e in questo senso "è inquadrabile all'interno della fattispecie più generale dell'omicidio del consenziente". Il suicidio assistito si distingue dall'eutanasia perché "è l'interessato che compie l'ultimo atto che provoca la sua morte, atto reso possibile grazie alla determinante collaborazione di un terzo, che può anche essere un medico", ma non necessariamente. Il problema, si rileva nel parere, è che "nell'ordinamento italiano è assente una disciplina specifica delle due pratiche", ossia eutanasia e suicidio assistito, trattati entrambi come "aspetti delle figure generali dei delitti contro la vita".
Lorenzo d'Avack: io favorevole, ma il documento è pluralista
Fare chiarezza: è questa la spinta e la motivazione più forte che ha portato il Comitato Nazionale di Bioetica a pubblicare il parere sul suicidio medicalmente assistito: "chi ha votato a favore, come me, ha indicato le ragioni per cui sarebbe opportuno", ha detto all'Ansa il presidente del Comitato Lorenzo d'Avack, che ha redatto il parere con Stefano Canestrari, Carlo Casonato, Antonio Da Re e Laura Palazzani, con gli apporti di Marianna Gensabella, Maurizio Mori, Tamar Pitch, Lucio Romano, Luca Savarino, Monica Toraldo di Francia e Grazia Zuffa.
"Non è un'apertura al suicidio assistito, ma - ha detto ancora d'Avack - vorrei che fosse un utile strumento, molto documentato, che possa aiutare il legislatore a prendere decisioni. Abbiamo voluto fare chiarezza ed esporre tutti gli argomenti, pro e contro".
Ecco le raccomandazioni condivise
"Il Comitato - malgrado le divergenti posizioni sviluppatesi all'interno del dibattito - è pervenuto alla formulazione di alcune raccomandazioni condivise,auspicando innanzi tutto che in qualunque sede avvenga - ivi compresa quella parlamentare - il dibattito sull'aiuto medicalizzato al suicidio si sviluppi nel pieno rispetto di tutte le opinioni al riguardo, ma anche con la dovuta attenzione alle problematiche morali, deontologiche e giuridiche costituzionali che esso solleva e col dovuto approfondimento che esige una tematica così lacerante per la coscienza umana".
Il Comitato raccomanda, inoltre, "l'impegno di fornire cure adeguate ai malati inguaribili in condizione di sofferenza;chiede che sia documentata all'interno del rapporto di cura un'adeguata informazione data al paziente in merito alle possibilità di cure e palliazione; ritiene indispensabile che sia fatto ogni sforzo per implementare l'informazione ai cittadini e ai professionisti della sanità delle disposizioni normative riguardanti l'accesso alle cure palliative; auspica che venga promossa un'ampia partecipazione dei cittadini alla discussione etica e giuridica sul tema e che vengano promosse la ricerca scientifica biomedica e psicosociale e la formazione bioetica degli operatori sanitari in questo campo".