ITALIA
Congresso della Federazione Nazionale Stampa Italiana in Trentino
Congresso Fnsi. Mattarella: autonomia giornalisti. Fico: ruolo centrale. Casellati: argine fake news

"Per continuare a garantire un'informazione indipendente, al servizio dei cittadini è necessario che la professione giornalistica venga esercitata con consapevole autonomia, nell'aggiornamento della propria formazione e nella osservanza di rigorose regole deontologiche". Lo ha detto il presidente della Repubblica Sergio Mattarella nel suo messaggio di saluto al congresso della Fnsi in Trentino.
"Le novità tecnologiche che investono il mondo di stampa, tv, radio, rete, telefonia e altro in un'epoca di cambiamenti politici ed economici di portata internazionale non possono esimere l'intera società e le istituzioni dal riflettere su argomenti così importanti per la vita civile del nostro Paese, dell'Unione Europea e del mondo intero". Così la presiedente del Senato, Maria Elisabetta Alberti Casellati, nel suo indirizzo di saluto al 28/o congresso della Fnsi a Levico Terme, in cui parla anche del giornalista, sempre più preparato, aggiornato e rispettoso della deontologia, come unico vero argine al dilagare delle fake news. "Quelle che più semplicemente possiamo chiamare false notizie - prosegue riferendosi alle cosiddette fake news - non costituiscono un'invenzione del nostro tempo, sono tuttavia rese adesso più insidiose dalla velocità e dal facile propagarsi permessi dallo sviluppo di nuove vie di comunicazione che, per altri versi, sono invece preziose per la società, per i singoli cittadini e anche per le istituzioni".
"Il ruolo dei cronisti in questo Paese è centrale. Sappiamo tutti come il vostro lavoro stia vivendo una fase di mutamento significativa con la necessità di rinnovarsi costantemente per fare fronte ai cambiamenti - dovuti molto spesso alle innovazioni tecnologiche - che attraversano la nostra società e che ne stanno modificando struttura e abitudini". Questo il messaggio che il presidente della Camera, Roberto Fico, ha inviato al congresso.
"Le novità tecnologiche che investono il mondo di stampa, tv, radio, rete, telefonia e altro in un'epoca di cambiamenti politici ed economici di portata internazionale non possono esimere l'intera società e le istituzioni dal riflettere su argomenti così importanti per la vita civile del nostro Paese, dell'Unione Europea e del mondo intero". Così la presiedente del Senato, Maria Elisabetta Alberti Casellati, nel suo indirizzo di saluto al 28/o congresso della Fnsi a Levico Terme, in cui parla anche del giornalista, sempre più preparato, aggiornato e rispettoso della deontologia, come unico vero argine al dilagare delle fake news. "Quelle che più semplicemente possiamo chiamare false notizie - prosegue riferendosi alle cosiddette fake news - non costituiscono un'invenzione del nostro tempo, sono tuttavia rese adesso più insidiose dalla velocità e dal facile propagarsi permessi dallo sviluppo di nuove vie di comunicazione che, per altri versi, sono invece preziose per la società, per i singoli cittadini e anche per le istituzioni".
"Il ruolo dei cronisti in questo Paese è centrale. Sappiamo tutti come il vostro lavoro stia vivendo una fase di mutamento significativa con la necessità di rinnovarsi costantemente per fare fronte ai cambiamenti - dovuti molto spesso alle innovazioni tecnologiche - che attraversano la nostra società e che ne stanno modificando struttura e abitudini". Questo il messaggio che il presidente della Camera, Roberto Fico, ha inviato al congresso.