PEOPLE
Strasburgo
Consiglio d’Europa: Michele Nicoletti eletto presidente dell’Assemblea parlamentare
Nicoletti è il secondo presidente italiano dell'assemblea parlamentare e assume l'inacrico in un momento particolarmente difficile e delicato per il Consiglio d'Europa

Michele Nicoletti è il nuovo presidente dell’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa. È stato eletto nel corso della prima giornata della sessione invernale dell'Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa. . Nicoletti che succede a Stella Kyriakides è il 31° presidente dell’Assemblea e il secondo italiano a occupare questa funzione (il primo era stato Giuseppe Vedovato nel periodo 1972-75). Nicoletti, deputato del Partito democratico, assume l'incarico, un mandato di un anno rinnovabile una sola volta, in un momento molto difficile e delicato. Non solo per l'assemblea, toccata da scandali di corruzione e malcostume e orfana di una delle 5 delegazioni più corpose, quella russa, che non partecipa ai lavori dal 2016, ma anche per l'intera organizzazione del Consiglio d'Europa. Un fatto di cui il deputato Pd è consapevole: "Questo è un momento di grandi sfide per l'Europa e per questa organizzazione" ha detto Nicoletti all'Ansa facendo riferimento alle migrazioni, al terrorismo, ai populismi, ma anche ai conflitti tra paesi membri del Consiglio d'Europa e alle preoccupazioni per la tenuta dello stato di diritto in altri Stati. "È anche un momento storico in cui sono presenti grandi spinte centrifughe, penso a Brexit, ma anche alla Russia e alla Turchia" osserva Nicoletti, annoverando tra queste forze anche quella anti europeista presente in diversi Paesi.
Nicoletti vede una presidenza ispirata "all'europeismo italiano", per un'assemblea "il cui compito è proporre un'Europa sempre più unita". Tra le sue priorità quella di gettare le basi per un prossimo summit dei capi di Stato perché sia riaffermato il sostegno di tutti ai valori del Consiglio d'Europa.
Nato il 19 novembre 1956 a Trento, Nicoletti è laureato in filosofia e dal 2001 è professore ordinario all'Università di Trento. Segretario provinciale del Pd del Trentino dal 2009 al 2013, nel 2013 è eletto deputato nelle liste del Pd del Trentino Alto Adige Sudtirol. Lo stesso anno diventa membro e presidente della delegazione italiana all'assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa, e nel 2016 è eletto capogruppo dei Socialisti, Verdi e Democratici. La nomina di Nicoletti rafforza la squadra italiana al Consiglio d'Europa. Il deputato si va ad aggiungere a un gruppo composto, tra gli altri, dal vice segretario generale dell'istituzione Gabriella Battaini Dragoni, dal presidente della Corte europea per i diritti umani Guido Raimondi, dal presidente del Comitato europeo per i diritti sociali, Giuseppe Palmisano e dal presidente della Commissione di Venezia, Gianni Buquicchio.
Nicoletti vede una presidenza ispirata "all'europeismo italiano", per un'assemblea "il cui compito è proporre un'Europa sempre più unita". Tra le sue priorità quella di gettare le basi per un prossimo summit dei capi di Stato perché sia riaffermato il sostegno di tutti ai valori del Consiglio d'Europa.
Nato il 19 novembre 1956 a Trento, Nicoletti è laureato in filosofia e dal 2001 è professore ordinario all'Università di Trento. Segretario provinciale del Pd del Trentino dal 2009 al 2013, nel 2013 è eletto deputato nelle liste del Pd del Trentino Alto Adige Sudtirol. Lo stesso anno diventa membro e presidente della delegazione italiana all'assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa, e nel 2016 è eletto capogruppo dei Socialisti, Verdi e Democratici. La nomina di Nicoletti rafforza la squadra italiana al Consiglio d'Europa. Il deputato si va ad aggiungere a un gruppo composto, tra gli altri, dal vice segretario generale dell'istituzione Gabriella Battaini Dragoni, dal presidente della Corte europea per i diritti umani Guido Raimondi, dal presidente del Comitato europeo per i diritti sociali, Giuseppe Palmisano e dal presidente della Commissione di Venezia, Gianni Buquicchio.