Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/Consiglio-di-Stato-Csm-nomina-Prestipino-Roma-illegittima-ricorso-Viola-af17bff7-29dd-42e1-99d0-7f00b54a49b3.html | rainews/live/ | true
ITALIA

Accolto il ricorso del pg di Firenze Marcello Viola

Consiglio di Stato: la nomina di Prestipino a procuratore di Roma è illegittima

Delibera del Csm errata per due ragioni, sostiene il Consiglio

Condividi

Il Consiglio di Stato ritiene la delibera del Csm sulla nomina di Michele Prestipino a procuratore di Roma illegittima per due motivi. Anzitutto, perché - spiega una nota del Consiglio di Stato - si basa su una proposta della Quinta Commissione che ritornando sulle proprie precedenti determinazioni, immotivatamente aveva escluso il pg di Firenze, Marcello Viola, dai candidati da proporre al Plenum per la decisione. Inoltre, perché il Csm ha valutato e comparato in modo illegittimo le rispettive attitudini direttive di Prestipino Giarritta, all'epoca Procuratore aggiunto di Roma, e di Viola.

Legali Viola: "Accertata la fondatezza del ricorso"
"Siamo estremamente soddisfatti della  pronuncia del Consiglio di Stato che conferma la sentenza del Tar del  Lazio e accerta la fondatezza del ricorso presentato da Marcello  Viola". Così gli avvocati Giuseppe Impiduglia e  Girolamo Rubino che hanno seguito il ricorso presentato da Viola contro la decisione del Csm, assunta il 4 marzo dell'anno scorso.

"Una sentenza che sottolinea l'erroneità del giudizio del Csm dove ha  ritenuto equiparabili le funzioni semi-direttive e direttive e che non  aveva adeguatamente valorizzato le esperienze di Viola - sottolineano  i due avvocati - alla procura di generale di Firenze e alla procura di Trapani. Importante è anche il passaggio nel quale si rileva che il  radicamento territoriale non può rappresentare un elemento di  prevalenza nella scelta di un candidato su un altro. Ora la Quinta commissione del Csm - spiegano - dovrà rivalutare i candidati e formulare una nuova proposta al plenum tenendo conto dei paletti e dei principi affermati dal Consiglio di Stato".