Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/Conte-dramma-Covid-ha-unito-ancor-piu-Italia-Spagna-Sanchez-Europa-trovi-accordo-a-luglio-623f75a9-a314-467c-b188-950021e406dc.html | rainews/live/ | true
EUROPA

Madrid

Conte: dramma Covid ha unito ancor più Italia-Spagna. Sanchez: Europa trovi accordo a luglio

Il premier in conferenza stampa con Pedro Sanchez ha espresso il proprio "cordoglio" per tutte le vittime del Covid-19 ed ha detto che la proposta della commissione è utile per una risposta Ue adeguata

Condividi
"Questa è la seconda tappa di questo tour nelle capitali europee prima del Consiglio Ue. La tragica esperienza del coronavirus ha unito ancora di più i nostri Paesi, ha rafforzato la nostra convinzione che bisogna lavorare in sintonia". Lo dice il premier Giuseppe Conte in conferenza stampa con Pedro Sanchez, esprimendo il proprio"cordoglio" per tutte le vittime del Covid-19.

"Non possiamo indietreggiare rispetto alla proposta della commissione Ue. La sua proposta non è quella che forse in astratto avremmo preferito ma siamo consapevoli che occorre una buona dose di realismo. E' una risposta utile per una reazione adeguata". Ha aggiunto. E su Mes "La mia posizione non cambia. Credo sia ideologico dire ora 'prendiamo o non prendiamo il Mes'. "Dobbiamo osare, non possiamo essere indulgenti. Qui è in gioco il mercato unico, senza una risposta forte e coordinata Ue lo distruggeremmo, distruggeremmo le catene di valore europee. Ecco perché l'Europa deve agire unita. Dobbiamo finalizzare il pacchetto di risposte già entro la fine di questo mese".

"Se qualcuno esprime dei distinguo questo è legittimo ma ciò non significa che vada raggiunto un compromesso tra 27, significa elaborare una risposta che non serve a nessuno. L'ue deve esprimere una decisione politica elevata. E sono convinto che questo assunto dovrà essere condiviso da tutti". Ha sottolineato Conte.

"Non siamo nella condizione di avanzare in questo negoziato per mezzo di ricatti o di veti. Noi dobbiamo avanzare perché condividiamo la prospettiva politica e perché la proposta sia ambiziosa. E' questa la prospettiva": Lo spiega il premier Giuseppe Conte rispondendo a chi gli chiede se l'Italia avanzerà veti sul quadro finanziario pluriennale nel caso di stallo nel negoziato sul Recovery Fund. Se sono ottimista? "Ho l'ottimismo della ragione, di chi ha la consapevolezza del momento storico che stiamo vivendo", ha detto poi incontrando i cronisti presso l'ambasciata italiana a Madrid.

Se Angela Merkel ha abbassato le sue pretese sul Recovery Fund? "Non credo, confido nel suo coraggio e nella sua visione politica. Chi ha coraggio e visione non può abbassare pretese" sul negoziato.

La pandemia
Grazie al sistema di controllo sull'epidemia "non siamo più nella condizione di dover programmare e prefigurare un ritorno alla chiusura delle attività. Dobbiamo rispettare le regole e continuare a monitorare per verificare che nelle realtà territoriali circoscritte venga fuori una situazione che sfugge dal controllo". Ha sottolineato e ha annunciato che "Il governo sta lavorando alla modifica dei decreti sicurezza, ci sono dei profili che vanno modificati, anche in linea con alcune osservazioni del presidente della Repubblica. C'è già una intesa di massima tra le forze politiche, con i capigruppo concorderemo il piano perchè il Parlamento sta lavorando tantissimo e programmeremo il momento più opportuno ma siamo pronti a portare in Parlamento un decreto che modifichi alcuni profili" dei dl sicurezza.  

Conte, spero in confronto con opposizione 
"Gli inviti sono partiti. Spero che ci sia il confronto con l'opposizione". Ha affermato Conte e sulle ritrosie dei leader dell'opposizione, ha citato ironicamente Nanni Moretti: "Mi si nota di più se l'incontro è a Chigi o a Villa Pamphilj? Mi si nota di più in questo modo o in quell'altro? Io ci sono. Spero che il confronto ci sia".

Autostrade, Conte: situazione paradossale, porterò dossier in Cdm 
"Io sono stato molto chiaro, ho detto che questo dossier va chiuso". Conte in conferenza stampa congiunta con il presidente spagnolo Pedro Sanchez, parlando del caso della ricostruzione del Ponte Genova e di Autostrade. "Mi aspetto di poter chiudere questo dossier - vorrei ad horas - ma a fine settimana. Purtroppo la situazione è paradossale e può diventare assurda. Bisogna affrettarsi a chiudere questa procedura. Spero di chiuderla nel giro di qualche giorno", ha aggiunto il premier. Per poi sottolineare: "Porteremo il dossier Autostrade in Cdm. E' una decisione di tale importanza che dovrà essere condivisa al di là dei due ministri direttamente competenti. Va coinvolto tutto il governo".

Sanchez: Europa trovi accordo a luglio  
"Questa emergenza sanitaria si traduce in emergenza economica e sociale. La risposta deve essere nazionale, ma anche europea". Ha detto il premier spagnolo Pedro Sanchez.

Sugli strumenti come il recovery fund serve "una risposta comune che venga dall'Europa. Non può esserci un altro momento per l'accordo oltre luglio". 

"Ringrazio il presidente Giuseppe Conte per essere stato a Madrid e grazie per condividere la visione che l'Europa deve dare per fronteggiare questa sfida" dopo la pandemia, ha spiegato il premier spagnolo sottolineando che "la ripresa, il rilancio, l'unità, sono parti della stessa moneta". E "senza programmi di recupero non può esserci ripresa", ha aggiunto, auspicando che una soluzione in questo senso venga adottata nel prossimo Consiglio europeo.