Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/ContentItem-001f5130-d98d-4825-ae2d-4fa5246d6b02.html | rainews/live/ | true
TENDENZE

Ambiente

Anche il Natale può essere ecosostenibile: ecco come

Poche e semplici attenzioni per una festività "green": dall'albero di Natale agli addobbi, dalla tavola al menu del cenone, fino alle cartoline d'auguri

Condividi
Cenone Natale (Ansa)
In molti sperano in un bianco Natale. I fiocchi di neve, si sa, rendono l’atmosfera più magica. Ma c’è un colore che tutti possiamo dare al Natale: il “green” (verde) per rendere questa festività ecosostenibile. Bastano poche e semplici attenzioni, come suggeriscono ad esempio le associazioni ambientaliste, tra cui Greenpeace e Legambiente.

Albero di Natale
Per chi non vuole rinunciare all’albero di Natale si consiglia di realizzarlo con rami di potatura o cimali. In caso di acquisto di un albero vero,  invece, finite le Feste, se non si ha la possibilità di piantarlo in giardino, è possibile donarlo ai centri di raccolta indicati da molti vivaisti e Comuni. Verrà così recuperato per farne legno o ripiantato in luoghi adatti all’attecchimento. In questo modo si evita quella che Greenpeace definisce “una vera e propria strage”: secondo i dati dell’Associazione, infatti, il 90% degli alberi di Natale muore dopo le Feste.

Luci e addobbi
Il Natale è fatto di luci. E allora meglio optare per i led o le lampadine a basso consumo.  È inoltre consigliato, per gli addobbi, utilizzare quelli realizzati con materiali naturali come legno, rafia, spago, pasta o con oggetti riciclati.

La tavola
La produzione di rifiuti nel periodo natalizio aumenta. È bene dunque adottare qualche accortezza: meglio apparecchiare la tavola usando tovaglioli di stoffa al posto di quelli di carta e, se possibile, mettere al bando anche piatti e bicchieri di plastica. Attenzione inoltre a dove si buttano carta, cartone, plastica e vetro: la raccolta differenziata non va dimenticata.

Il menu e la spesa
Per il cenone meglio prediligere prodotti alimentari locali e di stagione che percorrono meno chilometri e sostengono le economie locali.  Occhio inoltre alla spesa:  per limitare la produzione di rifiuti è bene utilizzare borse di tela.

Pacchi regalo
Scartare i regali è un vero e proprio rituale. Ma è meglio evitare imballaggi voluminosi e pacchi particolarmente laboriosi: carta, fiocchi, fiocchetti, cartoncini e applicazioni varie rappresentano solo rifiuti in più. Se non si vuole rinunciare a una bella confezione regalo, meglio preferire la carta riciclata.

Auguri
La classica cartolina d’auguri mantiene il suo fascino. Ma per rispettare l’ambiente si consiglia di optare per le cartoline via internet, personalizzabili e immediate. Per i meno tecnologici e per i più tradizionalisti, comunque, l’alternativa “green” c’è: scegliere i biglietti d’auguri in carta riciclata o ecologica.