ITALIA
Minuto di silenzio al Quirinale per la dottoressa uccisa in Kenya
Giornata internazionale del volontariato nel ricordo di Rita Fossaceca
Secondo i dati dell'ultimo Censimento ISTAT su Industria e Servizi, nel solo 2011 erano oltre 300 mila le organizzazioni non profit dislocate lungo la penisola

"Insieme a Rita Fossaceca (la dottoressa italiana uccisa in Kenya il 28 novembre scorso ndr), per la quale vi chiedo di osservare un minuto di silenzio, ricordiamo tutti i volontari e i caduti nell'adempimento della loro missione di solidarietà". Così il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha dato il via al Quirinale alla cerimonia per la giornata mondiale del volontariato. Istituita dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 17 Dicembre del 1985 con lo scopo, si legge nell'atto istitutivo, di riconoscere il fondamentale apporto umano e professionale dei volontari a livello nazionale ed internazionale.
"Volontariato grande risorsa"
"Il volontariato è una grande risorsa per il nostro Paese - ha proseguito il Presidente - una ricchezza che non si può calcolare soltanto in termini economici. Fate parte dell'Italia migliore. Siete un esempio per tutti gli italiani e potete esserne fieri. Mi permetto di dirvi dirvi di continuare, di andare avanti, anche quando le difficoltà sembrano insormontabili. Anche quando ci si può sentire sfiduciati perché le cose non vanno come si vorrebbe. E' fondamentale che il vostro messaggio arrivi a un numero sempre più largo di giovani, ai quali poter passare idealmente il testimone di un patrimonio di solidarietà e umanità di grande valore. Il volontariato per un giovane è occasione di crescita personale e civile. Anche lo Stato deve saper cogliere meglio questa ricchezza attraverso il Servizio civile. Vorrei anche dirvi, sommessamente, di non rinunciare a pensare in grande. Costruire una società più equa e solidale è possibile. E' un obiettivo che si può raggiungere compiutamente con buona politica e buona amministrazione".
"Povertà indegna di un Paese civile"
"La povertà assoluta colpisce in Italia 4 milioni di persone: si tratta di famiglie con bambini, anziani e ammalati, di giovani senza lavoro. Va debellata perché non è degna di un Paese civile. I problemi che abbiamo di fronte - ha detto il Presidente alla rappresentanza dei volontari italiani - sono gravi e numerosi e il vostro contributo è necessario".
Migranti: "Serve unità, non muri"
"Un Paese impaurito, un Paese dove si costruiscono muri, un Paese dove si allentano i legami sociali è un Paese più debole, destinato ad incontrare gravi difficoltà nel mondo globalizzato". "Un Paese unito, un Paese solidale, un Paese dove i cittadini avvertono il senso della responsabilità sociale - ha aggiunto il capo dello Stato - è un Paese più forte, in grado di affrontare le sfide del nostro tempo".
I dati
Secondo i dati dell'ultimo Censimento Istat su Industria e Servizi, nel solo 2011 erano oltre 300 mila le organizzazioni non profit dislocate lungo la penisola, che, complessivamente, hanno generato un valore delle entrate pari a 64 milioni di euro. "Questa importante giornata è l'occasione per celebrare il contributo di circa 5 milioni di volontari che quotidianamente decidono di dedicare parte del loro tempo in attività ad elevato valore sociale e che, rappresentano la vera spina dorsale del nostro Terzo Settore", ha detto il sottosegretario presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Luigi Bobba - La celebrazione della 30esima giornata internazionale del volontariato rimarca l'importanza del non profit quale motore di sviluppo e coesione sociale, anche alla luce del fondamentale principio di sussidiarietà previsto dalla nostra Costituzione".
"Volontariato grande risorsa"
"Il volontariato è una grande risorsa per il nostro Paese - ha proseguito il Presidente - una ricchezza che non si può calcolare soltanto in termini economici. Fate parte dell'Italia migliore. Siete un esempio per tutti gli italiani e potete esserne fieri. Mi permetto di dirvi dirvi di continuare, di andare avanti, anche quando le difficoltà sembrano insormontabili. Anche quando ci si può sentire sfiduciati perché le cose non vanno come si vorrebbe. E' fondamentale che il vostro messaggio arrivi a un numero sempre più largo di giovani, ai quali poter passare idealmente il testimone di un patrimonio di solidarietà e umanità di grande valore. Il volontariato per un giovane è occasione di crescita personale e civile. Anche lo Stato deve saper cogliere meglio questa ricchezza attraverso il Servizio civile. Vorrei anche dirvi, sommessamente, di non rinunciare a pensare in grande. Costruire una società più equa e solidale è possibile. E' un obiettivo che si può raggiungere compiutamente con buona politica e buona amministrazione".
"Povertà indegna di un Paese civile"
"La povertà assoluta colpisce in Italia 4 milioni di persone: si tratta di famiglie con bambini, anziani e ammalati, di giovani senza lavoro. Va debellata perché non è degna di un Paese civile. I problemi che abbiamo di fronte - ha detto il Presidente alla rappresentanza dei volontari italiani - sono gravi e numerosi e il vostro contributo è necessario".
Migranti: "Serve unità, non muri"
"Un Paese impaurito, un Paese dove si costruiscono muri, un Paese dove si allentano i legami sociali è un Paese più debole, destinato ad incontrare gravi difficoltà nel mondo globalizzato". "Un Paese unito, un Paese solidale, un Paese dove i cittadini avvertono il senso della responsabilità sociale - ha aggiunto il capo dello Stato - è un Paese più forte, in grado di affrontare le sfide del nostro tempo".
I dati
Secondo i dati dell'ultimo Censimento Istat su Industria e Servizi, nel solo 2011 erano oltre 300 mila le organizzazioni non profit dislocate lungo la penisola, che, complessivamente, hanno generato un valore delle entrate pari a 64 milioni di euro. "Questa importante giornata è l'occasione per celebrare il contributo di circa 5 milioni di volontari che quotidianamente decidono di dedicare parte del loro tempo in attività ad elevato valore sociale e che, rappresentano la vera spina dorsale del nostro Terzo Settore", ha detto il sottosegretario presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Luigi Bobba - La celebrazione della 30esima giornata internazionale del volontariato rimarca l'importanza del non profit quale motore di sviluppo e coesione sociale, anche alla luce del fondamentale principio di sussidiarietà previsto dalla nostra Costituzione".