Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/ContentItem-007ae1ce-161f-4de9-b3de-7e1b753fb650.html | rainews/live/ | true
ITALIA

L'iniziativa in risposta ai funerali-show di Casamonica

A Roma Antimafia Capitale. Marino: "Abbiamo cacciato i fascisti cacceremo i mafiosi"

Applausi e fischi hanno accolto l'arrivo del sindaco di Roma. Il presidente del Pd Orfini, promotore dell'iniziativa: "Prima manifestazione antimafia"

Condividi
In piazza Don Bosco è arrivato anche il sindaco Marino per partecipare al sit-in contro le mafie, organizzato come risposta al funerale- show di Casamonica. "La presenza delle persone in questa piazza dimostra che Roma è una città antifascista, antinazista e antimafia: abbiamo cacciato i fascisti e i nazisti, ora cacceremo anche la mafia", sono state le parole del sindaco. Insieme agli applausi non sono mancate le contestazioni e i fischi al primo cittadino: "Bugiardo: riandiamo al voto", hanno urlato mentre altri gridavano "vergogna" e "hai rovinato Roma".

"Per troppo tempo si diceva che a Roma la mafia non c'era e invece c'è e va sconfitta - ha dichiarato il presidente del Pd Matteo Orfini promotore delll'iniziativa-  A Roma non c'è mai stata una manifestazione antimafia e credo che quella di oggi dimostri che questa città sta prendendo coscienza e questo è il primo passo per vincere la sfida contro la mafia". Il Sindaco ha poi lasciato la piazza scortato dalla polizia.

Presenti i governatori di Lazio, Toscana e Umbria, Nicola Zingaretti, Enrico Rossi e Catiuscia Marini, il sindaco di Torino e presidente Anci Piero Fassino e l'Upi, Unione delle province d'Italia, il coordinatore romano di Sel Paolo Cento, assessori capitolini e regionali e minisindaci. Al sit-in associazioni di volontariato e antimafia in prima fila, molti i cittadini del quartiere Tuscolano e di altre zone di Roma.
Assente invece Libera, perché - ha precisato ieri – “è un coordinamento di associazioni, più di 1.600, dove ciascuna realtà è libera di costruire i propri percorsi e fare le proprie scelte".