Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/ContentItem-00843588-7132-4e4b-8328-8352ba6e393c.html | rainews/live/ | true
EUROPA

L'idea del sindaco di Algar, in Andalusia

Spagna, un paesino candida all'Unesco le 'chiacchiere al fresco'

"Tradizione minacciata dai social"

Condividi

Sedersi a pochi passi da casa per scambiare quattro chiacchiere con i vicini al calar della sera, dopo una giornata di caldo intenso: è una tradizione ancora viva, soprattutto d'estate, in diverse zone della Spagna. Ad Algar, paesino della provincia di Cadice (Andalusia), c'è però un sindaco preoccupato dalla possibilità che l'usanza si perda: complice, secondo questo amministratore locale, la crescente diffusione dei "social".   E così, è nata un'idea che ha provocato ripercussione mediatica a livello nazionale e non solo: far dichiarare le "chiacchiere al fresco" a cui partecipano gli abitanti di Algar patrimonio immateriale dell'umanità dall'Unesco.

Il comune della località andalusa ha già comunicato l'inizio dell'iter per poter presentare la candidatura. Come spiega il quotidiano El País, ricevere una risposta positiva non sarà facile né immediato. Ma il sindaco, José Carlos Sánchez, si mostra determinato a ottenerla, convinto dell'utilità sociale di questa tradizione e dei suoi benefici psicologici per le persone: "Poter chiacchierare con i tuoi vicini è come una terapia", ha affermato in dichiarazioni allo stesso giornale.