ECONOMIA
Borse incerte, attesa per la Fed

Aperture incerte e contrastate per le borse europee, in una giornata all'insegna dell'attesa: questa sera (alle 18,30 negli Usa) Janet Yellen, numero uno della Federal Reserve, traccerà le sue prospettive economiche e di politica monetaria. Dopo i deludenti dati relativi all'occupazione Usa, gli investitori aspettano segnali sul prossimo rialzo dei tassi di interesse.
Milano parte piatta a +0,05%, Parigi perde lo 0,07%, mentre Londra guadagna lo 0,70% e Francoforte lo 0,26%.
I mercati asiatici oggi sono deboli e incerte, appesantite proprio dai dati sul mercato del lavoro Usa. Tokyo ha ceduto lo 0,37%, Hong Kong recupera e si mantiene piatta, mentre Shanghai perde lo 0,20%.
A Piazza Affari oggi riflettori puntati sul comparto bancario e in particolare sul Banco Popolare: al via l'aumento di capitale da 1 miliardo di euro. Nelle prime battute della seduta, il titolo cede l'1,70%.
Lo spread tra Btp italiano e Bund tedesco si allarga a 126 punti base (rendimento dei nostri titoli decennali all'1,33%).
Il dollaro, come conseguenza dell'attesa della Yellen, continua ad indebolirsi: l'euro si scambia a 1,1342.
E questo spinge le quotazioni del petrolio, con il Brent che torna a 50 dollari al barile.
Milano parte piatta a +0,05%, Parigi perde lo 0,07%, mentre Londra guadagna lo 0,70% e Francoforte lo 0,26%.
I mercati asiatici oggi sono deboli e incerte, appesantite proprio dai dati sul mercato del lavoro Usa. Tokyo ha ceduto lo 0,37%, Hong Kong recupera e si mantiene piatta, mentre Shanghai perde lo 0,20%.
A Piazza Affari oggi riflettori puntati sul comparto bancario e in particolare sul Banco Popolare: al via l'aumento di capitale da 1 miliardo di euro. Nelle prime battute della seduta, il titolo cede l'1,70%.
Lo spread tra Btp italiano e Bund tedesco si allarga a 126 punti base (rendimento dei nostri titoli decennali all'1,33%).
Il dollaro, come conseguenza dell'attesa della Yellen, continua ad indebolirsi: l'euro si scambia a 1,1342.
E questo spinge le quotazioni del petrolio, con il Brent che torna a 50 dollari al barile.