Giorno del Ricordo, la programmazione Rai
Le reti e i canali Rai ricordano l'esodo giuliano-dalmata e le vittime delle foibe con una programmazione dedicata
Rai1
Lunedì 10 febbraio su Rai1 si comincia con UnoMattina e si prosegue nel corso della giornata dando spazio al tema anche con servizi e approfondimenti nella varie edizioni del Tg1. In seconda serata, “Porta a porta” si occuperà della storia degli esuli istriani e presenterà l’inedito spettacolo di Simone Cristicchi, “Magazzino 18”, scritto con Jan Bernas e diretto da Antonio Calenda, che sarà trasmesso al termine del programma condotto da Bruno Vespa ( alle 23.50 circa).
Rai2
I Fatti Vostri darò spazio alle testimonianze con ospiti in studio nel corso della puntata di lunedì, e andrà in onda la fiction “Il cuore nel pozzo” con Beppe Fiorello, Leo Gullotta e Antonia Liskova. Il dramma delle foibe e dell’abbandono forzato della terra natale, visti attraverso gli occhi di un bambino, in una delle fiction Rai di maggior successo che sarà riproposta nella notte fra il 10 e l’11 febbraio .Puntata dedicata a Tg2 Storie sabato 8, e alle 10 uno spazio all’interno di “TG2 Insieme”.
Rai3
La cerimonia del “Giorno del Ricordo” dedicata alle vittime delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata, trasmessa in diretta dal Senato, alla presenza del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, andrà in onda a cura di Rai Parlamento, dalle 11.00 su Rai3.
L'informazione
Ruolo centrale nelle celebrazioni della ricorrenza sarà giocato dall’informazione Rai. Tg1, Tg2 e Tg3, Gr1, Gr2 e Gr3 ricorderanno nelle varie edizioni la ricorrenza. Spazio anche nel canale all news RaiNews24, e nelle edizioni della TGR che riserverà la consueta attenzione alla ricorrenza nell’ambito dei propri notiziari. In particolare, TGR Friuli Venezia Giulia dedicherà spazio all’evento in “Buongiorno Regione”, nei Telegiornali, nei Giornali Radio e nella rubrica a diffusione nazionale televisiva EstOvest, nonché in quella radiofonica dal medesimo titolo. Rai Parlamento se ne occuperà sabato 8 nella rubrica “Radiosette” (ore 9.30), in onda sulle frequenze di GrParlamento,con replica lunedì. Televideo provvederà a realizzare un indice dedicato, lo Speciale di pagina 180. Tutta l'attualità' del giorno della ricorrenza sarà riportata sia attraverso il flusso delle “Ultim'Ora” a pagina 101, sia nei titoli di “Prima”, a pagina 103.
Canali tematici
Rai5 trasmette, a partire dal venerdì 7 in prima serata (21.15), il documentario “Trieste la contesa” di Elisabetta Sgarbi, un film che, con i racconti della sua gente, compone un ritratto della città affacciata sull'Adriatico, al confine tra l'Oriente e l'Occidente europei: un territorio coinvolto nella tragedia della Shoa con la Risiera di San Saba, e testimone degli eccidi che insanguinarono il suo entroterra, nella metà degli anni quaranta del secolo scorso, con le stragi delle foibe. Il documentario sarà replicato il 9 febbraio alle 7.00, il 10 alle 16.15 e l’11 alle 12.00.
Rai Educational ha destinato al “Ricordo” l’appuntamento di Mille Papaveri Rossi, in onda su Rai Storia (lunedì 10 alle 15.30), che ripropone lo Speciale Tg2 dal titolo “Orrore dimenticato”.
La Radio
Anche la Radio dedicherà alla giornata numerosi interventi con servizi nelle principali edizioni del Gr1, Gr2, Gr3; Radio1, in particolare, con approfondimenti nei contenitori e programmi Prima di tutto (dalle 6.00 ),Start (alle 10.30), Baobab (alle 15.40) e Zapping 2.0 (alle 19:40).