MONDO
Concistoro
Papa: pastorelli canonizzati a Fatima il 13 maggio
Sarà lo stesso Pontefice a presiedere il rito - a cento anni esatti dalla prima apparizione della Madonna - in occasione del suo viaggio apostolico

I pastorelli di Fatima, Francesco e Giacinta Marto, saranno canonizzati a Fatima il prossimo 13 maggio. Lo ha confermato Papa Francesco al Concistoro di questa mattina. Sarà lo stesso Pontefice a presiedere il rito in occasione del suo viaggio apostolico.
Il Pontefice ha dunque deciso nel senso atteso da molti: i piccoli veggenti di Fatima, che erano stati beatificati da Giovanni Paolo II il 13 maggio del 2000, saranno canonizzati da Bergoglio il 13 maggio 2017, nel centenario delle apparizioni della Vergine a Francisco e Giacinta, e alla cugina Lucia, divenuta Suor Lucia e vissuta fino a oltre 90 anni.
Il viaggio papale a Fatima era annunciato da tempo e, essendo la canonizzazione riservata ai Pontefici, in molti, non solo nella chiesa portoghese, avevano auspicato che la canonizzazione fosse fissata per il 13 maggio, a cento anni esatti dalla prima apparizione della Madonna, cosicchè Bergoglio potesse presiederla nel santuario di Fatima.
I tre pastorelli, ha ricordato durante il Concistoro il Prefetto della Congregazione per le cause dei santi, cardinale Angelo Amato, nel 1916 avevano assistito alle apparizioni dell'angelo della pace, e l'anno successivo, a partire dal 13 maggio, a quella della Vergine.
Con i bambini saranno inoltre canonizzati i santi Andrea de Soveral, Ambrogio Francesco Ferro, sacerdoti diocesani, Matteo Moreira, laico, e 27 compagni, martiri uccisi in Brasile dai calvinisti olandesi nel 1545. A chiudere l'elenco: Faustino Mguez, sacerdote scolopio, fondatore dell'Istituto Calasanziano delle Figlie della Divina Pastora e padre Angelo da Acri (al secolo Luca Antonio Falcone), sacerdote professo dell'Ordine dei Frati Minori Cappuccini.
Prima di leggere una presentazione dei diversi decreti, il cardinale Angelo Amato ha rivolto un pensiero ai bambini che nel mondo di oggi sono vittime di violenze e abusi.
Il Pontefice ha dunque deciso nel senso atteso da molti: i piccoli veggenti di Fatima, che erano stati beatificati da Giovanni Paolo II il 13 maggio del 2000, saranno canonizzati da Bergoglio il 13 maggio 2017, nel centenario delle apparizioni della Vergine a Francisco e Giacinta, e alla cugina Lucia, divenuta Suor Lucia e vissuta fino a oltre 90 anni.
Il viaggio papale a Fatima era annunciato da tempo e, essendo la canonizzazione riservata ai Pontefici, in molti, non solo nella chiesa portoghese, avevano auspicato che la canonizzazione fosse fissata per il 13 maggio, a cento anni esatti dalla prima apparizione della Madonna, cosicchè Bergoglio potesse presiederla nel santuario di Fatima.
I tre pastorelli, ha ricordato durante il Concistoro il Prefetto della Congregazione per le cause dei santi, cardinale Angelo Amato, nel 1916 avevano assistito alle apparizioni dell'angelo della pace, e l'anno successivo, a partire dal 13 maggio, a quella della Vergine.
I pastorelli di #Fatima santi il 13 maggio (di @falasca_s https://t.co/BouXNtv9la
— Avvenire (@Avvenire_NEI) 20 aprile 2017
Con i bambini saranno inoltre canonizzati i santi Andrea de Soveral, Ambrogio Francesco Ferro, sacerdoti diocesani, Matteo Moreira, laico, e 27 compagni, martiri uccisi in Brasile dai calvinisti olandesi nel 1545. A chiudere l'elenco: Faustino Mguez, sacerdote scolopio, fondatore dell'Istituto Calasanziano delle Figlie della Divina Pastora e padre Angelo da Acri (al secolo Luca Antonio Falcone), sacerdote professo dell'Ordine dei Frati Minori Cappuccini.
Prima di leggere una presentazione dei diversi decreti, il cardinale Angelo Amato ha rivolto un pensiero ai bambini che nel mondo di oggi sono vittime di violenze e abusi.