Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/ContentItem-00c72bb4-3e6a-4eda-9814-76856248c9c3.html | rainews/live/ | true
ITALIA

La massa è di circa 250mila metri cubi

Quel ghiacciaio rischia il crollo: allarme per il Planpincieux sul Monte Bianco

Il sindaco di Courmayeur ha firmato un'ordinanza per la chiusura della strada della Val Ferret. "Nessun rischio per gli abitanti". Evacuate in via precauzionale alcune baite

Condividi
A breve potrebbe crollare una parte del ghiacciaio Planpincieux, sulle Grandes Jorasses, lungo il versante italiano del massiccio del Monte Bianco. La massa a rischio collasso è di circa 250mila metri cubi.

A dare l'allarme sono state le strutture tecniche della Regione Valle d'Aosta e della Fondazione Montagna sicura, registrando un'accelerazione del movimento che ha raggiunto la velocità di 50-60 centimetri al giorno.

Il comune di Courmayeur con un'ordinanza del sindaco, Stefano Miserocchi, ha disposto la chiusura della strada comunale della Val Ferret.  Il sindaco ha convocato per oggi, alle 17.45, in municipio, una riunione con i proprietari, i residenti e gli esercenti della Val Ferret.

"Nessun rischio per gli abitanti". Evacuate per precauzione alcune baite
L'area che potrebbe essere interessata dal maxi-crollo della porzione di ghiacciaio Planpicieux, nella Val Ferret, "non riguarda centri abitati e nemmeno strutture turistiche". Lo ha spiegato all'ANSA il sindaco di Courmayeur. Stefano Miserocchi ha comunque disposto, in via precauzionale, l'evacuazione di alcune baite in quota nella frazione Rochefort. In alcune fasce orarie giornaliere sarà anche possibile per i residenti, i proprietari di immobili e i titolari di attività percorrere la strada comunale "con monitoraggio in tempo reale del mantenimento di ragionevoli condizioni di sicurezza". 

Impossibile prevedere l'esatto momento del crollo
L'analisi dei dati di movimento correlati ad altre osservazioni della massa glaciale del Planpincieux hanno evidenziato, da quanto riportato dalle Strutture regionali e da Fondazione Montagna Sicura, un potenziale pericolo di crollo, senza tuttavia poterne prevedere da un punto di vista temporale l'esatto momento, di un volume stimabile in massimi 250.000 metri cubi. In questa situazione, spiegano dal Comune, non si ha a disposizione un vero sistema di monitoraggio tale da consentire l'attivazione di preallarmi o allarmi al superamento di soglie definite.

La montagna è sempre più vulnerabile a causa del cambiamento climatico
"Tali fenomeni testimoniano ancora una volta come la montagna sia in una fase di forte cambiamento dovuto ai fattori climatici, pertanto è particolarmente vulnerabile", spiega il sindaco di Courmayeur. Il ghiacciaio Planpincieux è oggetto di studi sperimentali fin dal 2013 da parte della Fondazione Montagna sicura in collaborazione con il Geohazard Monitoring Group del CNR-IRPI di Torino, centro di competenza nazionale, allo scopo di studiare i crolli di ghiaccio che avvengono con frequenza dalla fronte glaciale. Nella stessa zona, un altro ghiacciaio, il Whymper, è sotto osservazione perché ci si attende un imminente cedimento del seracco terminale. Anche in questo caso il sindaco ha emanato a inizio settembre un'ordinanza con cui ha disposto la chiusura dei sentieri sottostanti.

Ipcc: scioglimento ghiacciai destinato a crescere
"La perdita globale dei ghiacciai, la fusione del permafrost e il declino nella copertura della neve e nella estensione dei ghiacci artici sono destinati a continuare,a causa dell'aumento della temperatura dell'aria in superficie,con inevitabili conseguenze per straripamenti di fiumi e rischi locali. La grandezza di questi cambiamenti della criosfera è destinata ad aumentare ulteriormente nella seconda metà del 21/o secolo". Lo scrive l'Ipcc, il comitato scientifico dell'Onu, nel rapporto su oceani e ghiacci.