SPORT
La SuperFinal di Berlino avvolta nel tricolore
Volley, trionfo italiano in Champions: fanno festa Civitanova e Novara
La squadra di De Giorgi spezza il dominio di Kazan dopo quattro anni. I russi domati in rimonta 3-1. Identico risultato finale fra le piemontesi e Conegliano nell'epilogo del torneo femminile

Civitanova è in paradiso, il regno incontrastato di Kazan si sbriciola dopo quattro anni. La finale maschile di Berlino (secondo e ultimo atto della SuperFinal di Champions) sovverte ogni pronostico e innalza sul trono d'Europa i marchigiani col 3-1 sui russi (16-25 25-15 25-12 25-19). Il primo set sembra il copione del match, ma Civitanova si compatta attorno alle sue stelle: Sokolov (17 punti), Juantorena (14) e Leal (15). Kazan va fuori giri e incassa passivi inattesi per un sestetto di questa caratura. Un trionfo per De Giorgi.
La Champions in Italia mancava dal 2011 (ultimo anno del tris di Trento). Per Civitanova è la seconda in bacheca e arriva pochi giorni dopo la vittoria dello scudetto a gara5 contro Perugia (eliminata in semifinale proprio da Kazan).
Ma la festa azzurra a Berlino è cominciata con la finale femminile, dove è arrivato il trionfo di Novara che ha avuto la meglio su Conegliano 3-1 (25-18 25-17 14-25 25-22) nella finale tutta italiana. Tra le piemontesi, che si prendono una pronta rivincita dopo la sconfitta nella sfida scudetto, brillano la 'solita' Paola Egonu (27 punti) e la Bartsch-Hackley (21). L'Italia torna sul trono della coppa più importante d'Europa a 3 anni dal successo di Casalmaggiore.
Per Novara si tratta, inoltre, della prima Champions nella sua storia.
La Champions in Italia mancava dal 2011 (ultimo anno del tris di Trento). Per Civitanova è la seconda in bacheca e arriva pochi giorni dopo la vittoria dello scudetto a gara5 contro Perugia (eliminata in semifinale proprio da Kazan).
Ma la festa azzurra a Berlino è cominciata con la finale femminile, dove è arrivato il trionfo di Novara che ha avuto la meglio su Conegliano 3-1 (25-18 25-17 14-25 25-22) nella finale tutta italiana. Tra le piemontesi, che si prendono una pronta rivincita dopo la sconfitta nella sfida scudetto, brillano la 'solita' Paola Egonu (27 punti) e la Bartsch-Hackley (21). L'Italia torna sul trono della coppa più importante d'Europa a 3 anni dal successo di Casalmaggiore.
Per Novara si tratta, inoltre, della prima Champions nella sua storia.