Collassa edificio degli anni '50
Crollo palazzina a Roma: colpa delle infiltrazioni d'acqua? Acea: condotte idriche integre
Verifiche ancora in corso

Sono state effettuate delle approfondite verifiche strumentali sulla rete ed è stata riscontrata l'integrità delle condotte. E' quanto sottolinea Acea in una nota a proposito del fatto che si ipotizzano possibili infiltrazioni di acqua, tra le cause che hanno determinato il crollo della palazzina di via Farnesina a Ponte Milvio, nella Capitale. Sul posto stanotte polizia, carabinieri e protezione civile comunale. Secondo quanto si è appreso, 110 le persone evacuate.
Cna: a Roma metà edifici costruiti prima del '70
"Una tragedia sfiorata che riporta ancora una volta l'attenzione sul tema della vetustà degli immobili a Roma e provincia che denunciamo da tempo: lo stock immobiliare romano è costituito da circa 1,8 milioni di unità abitative la metà delle quali è stato costruito prima degli anni '70 e un terzo di questi è in stato di degrado. Considerati gli edifici piu' nuovi, ma in cattive condizioni, il 20% dello stock provinciale e' in mediocre o pessimo stato di conservazione". Lo ha dichiarato Carlo Bellioni, presidente di Cna Cotruzioni Roma. "Sugli stessi livelli la quota a Roma città (16%). Gli interventi per prevenire ci sono: il Governo ha dichiarato di voler prorogare anche nel 2017 le detrazioni fiscali per gli interventi di edilizia. Oltre a edifici con problemi strutturali come quello crollato a Ponte Milvio, a Roma ci sono - conclude - tanti immobili sulle cui facciate si puo' intervenire grazie alla delibera del Campidoglio "Tetti Puliti"".