MONDO
L'omaggio della Rai per la canonizzazione di Roncalli e Wojtyla
Saranno Santi. La programmazione Rai tra radio e tv
Non solo il 27 aprile, per tutta la settimana nei canali Rai servizi, dirette, film e fiction, documentari per ricordare la vita e le opere dei due papi
La cerimonia per la canonizzazione dei due Pontefici Beati è un evento planetario che porterà a Roma fedeli da tutto il mondo. Un evento che riempirà i palinsesti televisivi e radiofonici della programmazione Rai nei giorni che precedono e seguono l’appuntamento in piazza San Pietro del 27 aprile.
Una lunga diretta su Rai1 - a cura del Tg1 e di Rai Vaticano - dalle 9.20 del mattino alle 12.20, per la Santa Messa e la doppia canonizzazione di Papa Roncalli e di Papa Wojtyla. Radio 1 seguirà la cerimonia religiosa dalle 10.10 alle 12.15. Spazio in tutte le testate giornalistiche, tv, radio e Tgr.
Le reti generaliste
Non solo il 27 aprile, per tutta la settimana precedente si susseguiranno sui canali Rai servizi, dirette, film e fiction, documentari per ricordare la vita e le opere dei due papi. Venerdì 18 aprile è andata in onda su Rai3 per “La Grande Storia”, alle 23.40, “Il Papa Buono” dedicato ad Angelo Roncalli. Domenica 20 aprile su Rai2, alle 23.30, uno Speciale di “Sereno Variabile” dal titolo “L’Italia nel cuore” racconterà le figure dei due Beati, ripercorrendo i luoghi legati alla loro vita e raccogliendo testimonianze di coloro che li hanno conosciuti.
Alle 16.00, “Venne un Papa chiamato Giovanni” un documentario sul papa del Concilio a cura di Rai1, Rai Vaticano con la collaborazione del Tg1. Nello speciale, a cura di Filippo Di Giacomo, Massimo Milone, Fabio Zavattaro, con il montaggio di Fabio Lazzerini, si seguiranno i momenti salienti della sua vita, con testimonianze di chi gli è stato vicino fino alla fine come monsignor Capovilla, e una pagina sarà dedicata alla enciclica “Pacem in terris”, con le parole pronunciate dal Papa.
Giovedì 24, su Rai3 in prima serata, ancora per “La Grande Storia” andrà in onda “Giovanni Paolo II, la storia di Karol Wojtyla”.
Sabato 26 aprile, giornata di preghiera e di veglie in attesa della doppia canonizzazione. Alle 8.15 Rai2 e Rai Vaticano presenteranno l’ultimo dei quattro reportage dal titolo “Santo subito” (gli altri sono andati in onda il 29 marzo, il 5 e il 12 aprile), sul rapporto tra i giovani e i pontefici, mentre su Rai3 la Tgr alle 12.25 trasmetterà a diffusione nazionale, uno Speciale in diretta che racconterà la storia e i legami che i due papi hanno avuto con le regioni italiane.
Su Rai1, sabato 26 aprile, alle 17.45, andrà in onda “Credo" : Andrea Bocelli canta Giovanni Paolo II. Bocelli cantò più volte dinanzi al Papa polacco. Anche quando, il primo maggio 2000, aveva perso il padre da poche ore. Alla vigilia della Canonizzazione, una delle voci più affascinati del mondo, ricorderà Giovanni Paolo II al pianoforte, nella sua casa di Forte dei Marmi, e gli offrirà una inedita Ave Maria. Poi, sempre su Rai1 dalle 24.05, Lorena Bianchetti racconterà la Notte Bianca in uno Speciale di A Sua Immagine “In attesa delle canonizzazioni”.
Rai Storia
Il canale 54 del digitale terrestre (e 23 di tivusat) dedicherà, a partire dalle 15.30, la sua programmazione di sabato a “ Una Giornata particolare: San Giovanni XXIII e San Giovanni Paolo II” con documentari e filmati.
Rainews24
Servizi, collegamenti con gli inviati e moltissimi ospiti. Il canale comincerà con molto anticipo a raccontare questo grande evento religioso e mediatico: dall'incontro per i giovani il 22 aprile a San Giovanni Laterano, al racconto dalle città che hanno dato i natali ai due Papi (Sotto al Monte e Cracovia), dalla "notte bianca della preghiera", con le veglie nelle chiese del centro di Roma del 26 aprile, alla grande cerimonia per la canonizzazione di domenica 27. Il tutto con una speciale programmazione in diretta nei giorni 26 e 27, con ospiti in studio e inviati a Roma e in Vaticano e nei luoghi d’origine di Angelo Roncalli e Karol Wojtyla.
Radio1
Venerdì 25 puntata monografica di “Radio Anch’io” alle 9.00, con “Baobab” alle 16.30, e nel sabato della vigilia con “Inviato Speciale” alle 8.30 e “A tu per tu” alle 11.30.
Una lunga diretta su Rai1 - a cura del Tg1 e di Rai Vaticano - dalle 9.20 del mattino alle 12.20, per la Santa Messa e la doppia canonizzazione di Papa Roncalli e di Papa Wojtyla. Radio 1 seguirà la cerimonia religiosa dalle 10.10 alle 12.15. Spazio in tutte le testate giornalistiche, tv, radio e Tgr.
Le reti generaliste
Non solo il 27 aprile, per tutta la settimana precedente si susseguiranno sui canali Rai servizi, dirette, film e fiction, documentari per ricordare la vita e le opere dei due papi. Venerdì 18 aprile è andata in onda su Rai3 per “La Grande Storia”, alle 23.40, “Il Papa Buono” dedicato ad Angelo Roncalli. Domenica 20 aprile su Rai2, alle 23.30, uno Speciale di “Sereno Variabile” dal titolo “L’Italia nel cuore” racconterà le figure dei due Beati, ripercorrendo i luoghi legati alla loro vita e raccogliendo testimonianze di coloro che li hanno conosciuti.
Alle 16.00, “Venne un Papa chiamato Giovanni” un documentario sul papa del Concilio a cura di Rai1, Rai Vaticano con la collaborazione del Tg1. Nello speciale, a cura di Filippo Di Giacomo, Massimo Milone, Fabio Zavattaro, con il montaggio di Fabio Lazzerini, si seguiranno i momenti salienti della sua vita, con testimonianze di chi gli è stato vicino fino alla fine come monsignor Capovilla, e una pagina sarà dedicata alla enciclica “Pacem in terris”, con le parole pronunciate dal Papa.
Giovedì 24, su Rai3 in prima serata, ancora per “La Grande Storia” andrà in onda “Giovanni Paolo II, la storia di Karol Wojtyla”.
Sabato 26 aprile, giornata di preghiera e di veglie in attesa della doppia canonizzazione. Alle 8.15 Rai2 e Rai Vaticano presenteranno l’ultimo dei quattro reportage dal titolo “Santo subito” (gli altri sono andati in onda il 29 marzo, il 5 e il 12 aprile), sul rapporto tra i giovani e i pontefici, mentre su Rai3 la Tgr alle 12.25 trasmetterà a diffusione nazionale, uno Speciale in diretta che racconterà la storia e i legami che i due papi hanno avuto con le regioni italiane.
Su Rai1, sabato 26 aprile, alle 17.45, andrà in onda “Credo" : Andrea Bocelli canta Giovanni Paolo II. Bocelli cantò più volte dinanzi al Papa polacco. Anche quando, il primo maggio 2000, aveva perso il padre da poche ore. Alla vigilia della Canonizzazione, una delle voci più affascinati del mondo, ricorderà Giovanni Paolo II al pianoforte, nella sua casa di Forte dei Marmi, e gli offrirà una inedita Ave Maria. Poi, sempre su Rai1 dalle 24.05, Lorena Bianchetti racconterà la Notte Bianca in uno Speciale di A Sua Immagine “In attesa delle canonizzazioni”.
Rai Storia
Il canale 54 del digitale terrestre (e 23 di tivusat) dedicherà, a partire dalle 15.30, la sua programmazione di sabato a “ Una Giornata particolare: San Giovanni XXIII e San Giovanni Paolo II” con documentari e filmati.
Rainews24
Servizi, collegamenti con gli inviati e moltissimi ospiti. Il canale comincerà con molto anticipo a raccontare questo grande evento religioso e mediatico: dall'incontro per i giovani il 22 aprile a San Giovanni Laterano, al racconto dalle città che hanno dato i natali ai due Papi (Sotto al Monte e Cracovia), dalla "notte bianca della preghiera", con le veglie nelle chiese del centro di Roma del 26 aprile, alla grande cerimonia per la canonizzazione di domenica 27. Il tutto con una speciale programmazione in diretta nei giorni 26 e 27, con ospiti in studio e inviati a Roma e in Vaticano e nei luoghi d’origine di Angelo Roncalli e Karol Wojtyla.
Radio1
Venerdì 25 puntata monografica di “Radio Anch’io” alle 9.00, con “Baobab” alle 16.30, e nel sabato della vigilia con “Inviato Speciale” alle 8.30 e “A tu per tu” alle 11.30.