Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/ContentItem-01f1f72a-8b8a-4c3c-b1e7-bb367e1b3ddf.html | rainews/live/ | true
MONDO

Berlino

Polemiche in Germania: nella commissione antisemitismo non ci sono ebrei

La comunità ebraica tedesca accusa: nella commissione non ci sono esperti di origine ebraica. Il ministero dell'Interno ne sta rivalutando la composizione

Condividi
Berlino
C'è chi parla di delusione, chi di indignazione e chi grida allo scandalo. In Germania è nata una commissione per la ricerca e la prevenzione dell'antisemitismo, ma nel gruppo di otto esperti scelto dal ministero dell'Interno non c'è neanche un ebreo. La comunità ebraica tedesca non ha accolto bene la decisione e ha protestato: ora il dicastero di Thomas de Maizière sta rivalutando la composizione della commissione.

La polemica
Le critiche sono arrivate da più parti. Parla di "scandalo unico" il direttore del centro per gli studi europeo-giudaici Moses Mendelssohn, dell'università di Potsdam. Delusione anche dall'American Jewish Committee (AJC) e dalla fondazione Amadeu-Antonio, che si occupa di diritti umani. La presidente Anetta Kahane ironizza: "Nessuno penserebbe mai di organizzare una conferenza sull'islamofobia, senza invitare rappresentanti musulmani o una tavola rotonda sulla discriminazione sulle donne senza donne". 

La replica del ministero
Mentre i critici della commissione governativa annunciano la costituzione di un'altra commissione, alternativa, il ministro dell'Interno corre ai ripari. Un portavoce ha fatto sapere che prenderà in considerazione l'interesse delle organizzazioni ebraiche e che valuterà la loro partecipazione. Il portavoce ha fatto poi sapere che non era intenzione escludere le associazioni ebraiche dalla commissione. Il primo rapporto compilato dagli esperti dovrebbe uscire in due anni.