MONDO
L'ultima telefonata è stata all'amico italiano Gervasio "ed è durata 20 minuti"
Morte Regeni, al vaglio gli ultimi sms. I suoi report finiti in mani sbagliate?
Il ministero dell'interno egiziano nega il coinvolgimento dei suoi servizi di sicurezza. Secondo una delle ipotesi investigative i report del ricercatore sul mondo sindacale sarebbero finiti in mani diverse da quelle del mondo accademico

Continuano le indagini sulla tragica morte al Cairo di Giulio Regeni e si fa avanti sempre maggior forza tra gli inquirenti italiani l'ipotesi di un "coinvolgimento" di apparati egiziani nella vicenda. Gli investigatori inviati da Roma al Cairo faticano a raccogliere elementi sulla fine del ricercatore friulano: ciò potrebbe dipendere anche dalle metodologie di indagine utilizzate dagli inquirenti egiziani, molto diverse da quelle italiane. E' il caso dei filmati delle telecamere di video-sorveglianza di alcuni negozi nella zona dove Regeni è scomparso: la Procura egiziana li ha acquisiti solo nelle ultime 48 ore, e li sta "vagliando", riferiscono fonti giornalistiche e giudiziarie nella capitale egiziana.
Ieri, in una ridda ormai quotidiana di indiscrezioni e mezze verita', ha destato clamore il testimone citato dal New York Times, secondo il quale il fermo dell'italiano sarebbe stato "ripreso da quattro telecamere di sorveglianza" di altrettanti negozi del quartiere. Secondo questa ricostruzione, avvalorata da tre fonti della sicurezza egiziana sempre al Nyt, non meglio precisati "agenti" avrebbero fermato il giovane, e dopo l'identificazione e la perquisizione del suo zaino "lo hanno portato via".
Egitto, ministero interno: "Non vere informazioni dei media occidentali"
Ma in un comunicato ufficiale pubblicato dal ministero dell'Interno, una fonte del Dipartimento dell'informazione ha smentito le informazioni pubblicate dai media occidentali secondo le quali l'accademico italiano Giulio Regeni sarebbe stato arrestato da elementi appartenenti ai servizi di sicurezza prima della sua morte".
Al vaglio tabulati telefonici e sms
Ritardi si segnalano anche nell'esame dei tabulati telefonici, che sarebbero arrivati sul tavolo degli inquirenti egiziani solo ieri. "La procura generale ha ricevuto tabulati telefonici che mostrano" come "l'ultima chiamata e' stata fatta al suo amico italiano Gennaro" Gervasio "ed e' durata 20 minuti", scrive l'autorevole al Ahram, il principale quotidiano del Paese. Il telefono di Regeni, come e' gia' noto, e' scomparso. Al vaglio anche alcuni sms mandati alla fidanzata poco prima della scomparsa.
"Le ricerche di Regeni finite in mani sbagliate"
"Una delle ipotesi sulla quale si sta lavorando è che i risultati delle ricerche che Regeni stava facendo per conto dell’università sui movimenti sindacali egiziani possano essere finiti in mani diverse da quelle del mondo accademico. E che il giovane proprio per questo si sia trovato in una situazione di pericolo.
Segni inequivocabili di tortura: costole rotte e scosse ai genitali
Le indiscrezioni pubblicate dalla Reuters sulla perizia medico-legale acquisita dalla Procura di Giza e secretata confermano i segni, terribili e inequivocabili, delle tortura, con altri tremendi particolari: le sette costole rotte e le tracce di scosse elettriche sui genitali. Una 'metodologia' che gli attivisti egiziani, sia quelli legati ai Fratelli musulmani che alla variegata galassia dell'opposizione laica anti-governativa, denunciano da mesi, parlando di torture sistematiche nei commissariati e nelle carceri del Paese, che contano il dato 'record' di oltre 40.000 detenuti politici, accusati a vario titolo di sovversione e terrorismo.
Il dibattito politico. Letta: poca emozione sul caso Regeni
Il caso Regeni continua intanto ad agitare il dibattito politico italiano: "Perche' l'emozione nel Paese non è a livello delle notizie terribili che arrivano dal Cairo?", ha chiesto oggi l'ex premier Enrico Letta. "Regeni fu torturato a morte. Il regime egiziano riconosca le proprie responsabilita' e aiuti la verita'", ha incalzato invece il capogruppo dei deputati di Sinistra Italiana, Arturo Scotto. E mentre la vicepresidente del Pd Debora Serracchiani ha accostato la figura del giovane ricercatore a quella di Giancarlo Siani e Giorgiana Masi, il presidente dei deputati di Forza Italia, Renato Brunetta, ha chiesto che siano salvaguardati "i rapporti Italia-Egitto" ma che il governo "faccia di piu'" per "trovare la verita'”.
Ieri, in una ridda ormai quotidiana di indiscrezioni e mezze verita', ha destato clamore il testimone citato dal New York Times, secondo il quale il fermo dell'italiano sarebbe stato "ripreso da quattro telecamere di sorveglianza" di altrettanti negozi del quartiere. Secondo questa ricostruzione, avvalorata da tre fonti della sicurezza egiziana sempre al Nyt, non meglio precisati "agenti" avrebbero fermato il giovane, e dopo l'identificazione e la perquisizione del suo zaino "lo hanno portato via".
Egitto, ministero interno: "Non vere informazioni dei media occidentali"
Ma in un comunicato ufficiale pubblicato dal ministero dell'Interno, una fonte del Dipartimento dell'informazione ha smentito le informazioni pubblicate dai media occidentali secondo le quali l'accademico italiano Giulio Regeni sarebbe stato arrestato da elementi appartenenti ai servizi di sicurezza prima della sua morte".
Al vaglio tabulati telefonici e sms
Ritardi si segnalano anche nell'esame dei tabulati telefonici, che sarebbero arrivati sul tavolo degli inquirenti egiziani solo ieri. "La procura generale ha ricevuto tabulati telefonici che mostrano" come "l'ultima chiamata e' stata fatta al suo amico italiano Gennaro" Gervasio "ed e' durata 20 minuti", scrive l'autorevole al Ahram, il principale quotidiano del Paese. Il telefono di Regeni, come e' gia' noto, e' scomparso. Al vaglio anche alcuni sms mandati alla fidanzata poco prima della scomparsa.
"Le ricerche di Regeni finite in mani sbagliate"
"Una delle ipotesi sulla quale si sta lavorando è che i risultati delle ricerche che Regeni stava facendo per conto dell’università sui movimenti sindacali egiziani possano essere finiti in mani diverse da quelle del mondo accademico. E che il giovane proprio per questo si sia trovato in una situazione di pericolo.
Segni inequivocabili di tortura: costole rotte e scosse ai genitali
Le indiscrezioni pubblicate dalla Reuters sulla perizia medico-legale acquisita dalla Procura di Giza e secretata confermano i segni, terribili e inequivocabili, delle tortura, con altri tremendi particolari: le sette costole rotte e le tracce di scosse elettriche sui genitali. Una 'metodologia' che gli attivisti egiziani, sia quelli legati ai Fratelli musulmani che alla variegata galassia dell'opposizione laica anti-governativa, denunciano da mesi, parlando di torture sistematiche nei commissariati e nelle carceri del Paese, che contano il dato 'record' di oltre 40.000 detenuti politici, accusati a vario titolo di sovversione e terrorismo.
Il dibattito politico. Letta: poca emozione sul caso Regeni
Il caso Regeni continua intanto ad agitare il dibattito politico italiano: "Perche' l'emozione nel Paese non è a livello delle notizie terribili che arrivano dal Cairo?", ha chiesto oggi l'ex premier Enrico Letta. "Regeni fu torturato a morte. Il regime egiziano riconosca le proprie responsabilita' e aiuti la verita'", ha incalzato invece il capogruppo dei deputati di Sinistra Italiana, Arturo Scotto. E mentre la vicepresidente del Pd Debora Serracchiani ha accostato la figura del giovane ricercatore a quella di Giancarlo Siani e Giorgiana Masi, il presidente dei deputati di Forza Italia, Renato Brunetta, ha chiesto che siano salvaguardati "i rapporti Italia-Egitto" ma che il governo "faccia di piu'" per "trovare la verita'”.