ITALIA
Meteo
Nuovo ciclone da domani porta maltempo fino al weekend
Allerta della Protezione Civile in 6 regioni. A Venezia il Mose lascia all'asciutto piazza San Marco. Tempesta di vento a Capri

Allerta arancione per il maltempo oggi in Veneto. Gialla in altre cinque regioni: Basilicata, Calabria, Campania, Friuli Venezia Giulia e Sicilia. Mentre per oggi è attesa una breve tregua dalle piogge.
DOMANI
Per domani - Mercoledì 3 Novembre - si prevede l'arrivo sull'Italia di un nuovo ciclone con temporali e freddo che durerà fino al prossimo fine settimana, interessando principalmente il Centronord e nel weekend ancora le regioni centrali e il Sud. Il dipartimento della Protezione civile d'intesa con le regioni coinvolte - alle quali spetta l'attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati - ha emesso quindi un avviso di condizioni meteorologiche avverse che prevede dalle prime ore di domani precipitazioni da sparse a diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale:
Rovesci e Temporali dal mattino
Su Liguria, Toscana settentrionale e Sardegna. E su Lazio, Campania, Abruzzo e Molise, con fenomeni più persistenti a ridosso dei settori appenninici. Sempre dal primo mattino di domani sono previste precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Lombardia e Veneto, specie settori alpini, e sulla Puglia settentrionale.
Allerta arancione:
Sempre domani, su parte di Campania, Lazio, Molise, Abruzzo e Sardegna.
Allerta gialla
Sui restanti settori di Campania, Lazio, Molise, Abruzzo e Sardegna e su parte di Lombardia, Toscana, Veneto, Liguria, Basilicata, Puglia e sull'intero territorio umbro.
Venezia: il Mose lascia all'asciutto piazza San Marco
Resta all'asciutto piazza San Marco nonostante la previsione di marea. Alle 21.30, quando era previsto un picco di marea di 115cm sul medio mare, grazie all'innalzamento della paratoie del Mose, a punta della Salute si sono registrati non più di 65cm. Una quota sufficientemente bassa da lasciare all'asciutto piazza San Marco, uno dei punti più bassi dell'intera città di Venezia. Diversamente ieri sera, durante un picco di marea di 130cm, la piazza simbolo di Venezia era finita allagata. Va ricordato infatti che il Mose nasce per proteggere la laguna da maree eccezionali e non per proteggere piazza San Marco, per proteggere la quale sono invece necessari ulteriori interventi di difesa in corso di realizzazione.
Tempesta vento su Capri, bloccati aliscafi
Si è abbattuta su Capri, per l'intera notte una forte tempesta di vento proveniente da sud ovest e raggiungendo i 25 nodi. Questa mattina ha tenuto fermi in banchina aliscafi, jet e mezzi veloci, annullando tutti i collegamenti previsti per la mattinata. Ha invece rispettato tutte le corse la compagnia di navigazione Caremar sia da Napoli che da Sorrento.
Stop collegamenti con le isole pontine
Per condizioni meteo avverse, oggi non verranno effettuate le corse Laziomar unita' veloci Formia-Ponza delle 14.30 e Formia-Ventotene delle 15.30. Lo comunica Astral Infomobilità.
DOMANI
Per domani - Mercoledì 3 Novembre - si prevede l'arrivo sull'Italia di un nuovo ciclone con temporali e freddo che durerà fino al prossimo fine settimana, interessando principalmente il Centronord e nel weekend ancora le regioni centrali e il Sud. Il dipartimento della Protezione civile d'intesa con le regioni coinvolte - alle quali spetta l'attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati - ha emesso quindi un avviso di condizioni meteorologiche avverse che prevede dalle prime ore di domani precipitazioni da sparse a diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale:
Rovesci e Temporali dal mattino
Su Liguria, Toscana settentrionale e Sardegna. E su Lazio, Campania, Abruzzo e Molise, con fenomeni più persistenti a ridosso dei settori appenninici. Sempre dal primo mattino di domani sono previste precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Lombardia e Veneto, specie settori alpini, e sulla Puglia settentrionale.
Allerta arancione:
Sempre domani, su parte di Campania, Lazio, Molise, Abruzzo e Sardegna.
Allerta gialla
Sui restanti settori di Campania, Lazio, Molise, Abruzzo e Sardegna e su parte di Lombardia, Toscana, Veneto, Liguria, Basilicata, Puglia e sull'intero territorio umbro.
Venezia: il Mose lascia all'asciutto piazza San Marco
Resta all'asciutto piazza San Marco nonostante la previsione di marea. Alle 21.30, quando era previsto un picco di marea di 115cm sul medio mare, grazie all'innalzamento della paratoie del Mose, a punta della Salute si sono registrati non più di 65cm. Una quota sufficientemente bassa da lasciare all'asciutto piazza San Marco, uno dei punti più bassi dell'intera città di Venezia. Diversamente ieri sera, durante un picco di marea di 130cm, la piazza simbolo di Venezia era finita allagata. Va ricordato infatti che il Mose nasce per proteggere la laguna da maree eccezionali e non per proteggere piazza San Marco, per proteggere la quale sono invece necessari ulteriori interventi di difesa in corso di realizzazione.
Tempesta vento su Capri, bloccati aliscafi
Si è abbattuta su Capri, per l'intera notte una forte tempesta di vento proveniente da sud ovest e raggiungendo i 25 nodi. Questa mattina ha tenuto fermi in banchina aliscafi, jet e mezzi veloci, annullando tutti i collegamenti previsti per la mattinata. Ha invece rispettato tutte le corse la compagnia di navigazione Caremar sia da Napoli che da Sorrento.
Stop collegamenti con le isole pontine
Per condizioni meteo avverse, oggi non verranno effettuate le corse Laziomar unita' veloci Formia-Ponza delle 14.30 e Formia-Ventotene delle 15.30. Lo comunica Astral Infomobilità.