ECONOMIA
Lo rileva la Cgia di Mestre
Se la Pa pagasse tutti i debiti, 5 miliardi in più di gettivo Iva
Secondo l'associazione se le imprese incassassero prima i pagamenti, prima verserebbero l'Iva all'Erario. Il segretario Bortolussi: lo sblocco totale dei debiti della Pa darebbe una preziosa boccata di ossigeno alle imprese e allo Stato che beneficierebbe prima del gettivo Iva

Se si riuscissero a pagare tutti i debiti accumulati dalla Pubblica amministrazione, che secondo Renzi ammontano a 68 miliardi di euro, l'Erario vedrebbe aumentare di circa 5 miliardi il gettito dell'Iva. Lo rileva la Cgia di Mestre che, tuttavia, calcola che lo stock complessivo ammonti attualmente a circa 100 miliardi di euro. Secondo il segretario Giuseppe Bortolussi "in un momento in cui l'Esecutivo è alla ricerca delle coperture necessarie per sostenere le misure per il rilancio del Paese, lo sblocco totale dei debiti della Pa darebbe una preziosa boccata di ossigeno sia alle migliaia di aziende che da anni aspettano di recuperare i propri crediti sia alle casse dello Stato che beneficerebbero del gettito Iva legato a questi pagamenti".
Infatti, sottolinea la Cgia, nei rapporti commerciali tra la Pa e le imprese, queste ultime, una volta terminata una manutenzione o una fornitura, emettono fattura e nella stragrande maggioranza dei casi posticipano il versamento dell'Iva al momento dell'avvenuto pagamento. Pertanto, è logico attendersi che l'eventuale smaltimento dei debiti arretrati della Pa dovrebbe produrre dei grossi benefici in materia di Iva.
Infatti, sottolinea la Cgia, nei rapporti commerciali tra la Pa e le imprese, queste ultime, una volta terminata una manutenzione o una fornitura, emettono fattura e nella stragrande maggioranza dei casi posticipano il versamento dell'Iva al momento dell'avvenuto pagamento. Pertanto, è logico attendersi che l'eventuale smaltimento dei debiti arretrati della Pa dovrebbe produrre dei grossi benefici in materia di Iva.