POLITICA
Il presidente del Consiglio Renzi a Bruxelles
Vertice Ue. Renzi: "Sono ottimista. Qualcosa è cambiato". Cameron: "Offriamo mezzi, no asilo"
L'incontro straordinario richiesto dall'Italia dopo il naufragio dei migranti nel canale di Sicilia. Il premier: "Ci sono le condizioni per un nuovo approccio". Prevertice a 4: Renzi-Merkel-Hollande-Cameron. Vertice iniziato con un minuti di silenzio in memoria delle vittime

Inizia con un minuto di silenzio in ricordo delle vittime il Consiglio straordinario a Bruxelles tra i grandi del mondo che cercano soluzioni per affrontare l'emergenza migranti nel Mediterraneo.
Renzi: "Sono ottimista"
"Sono ottimista sul fatto che possiamo portare a casa il segno che finalmente qualcosa in Europa è cambiato: dai primi contatti che ho avuto penso di poter dire che ci sono tutte le condizioni per farlo", ha detto il presidente del Consiglio Matteo Renzi arrivando a Bruxelles prima del vertice straordinario chiesto proprio dall'Italia all'indomani della più grave strage del mare. All'Italia che per prima, come gancio sul Mediterraneo fa da scudo ai flussi di migranti - come ha detto anche il Ministro Alfano - va un ruolo attivo di primo piano (LEGGI).
La bozza Ue sulla quale si discute
La bozza sulla quale i leader europei (GUARDA sintesi in 10 punti) cercheranno un accordo punta a distruggere i barconi dei trafficanti prima della partenza, il raddoppio delle risorse per le operazioni Triton e Poseidon, aiuti ai paesi africani per controllare le frontiere e aiuti ai Paesi europei per espellere i clandestini.
L'Europa ritrovi la dignità
"Se l'Europa è solo relegata a iniziative economiche perde l'anima", ha detto ancora Renzi. "Il primo risultato è affermare che la politica in Europa può mostrare la sua dignità". Di fronte a una tragedia come quella di domenica, "l'Europa deve mostrare il suo volto più solidale. Se non lo facesse perderebbe un'occasione".
Cameron: "Da noi mezzi ma non migranti in Gb"
Il premier David Cameron arrivando a Bruxelles ha fatto sapere che "la Gran Bretagna offre uno dei pezzi forti della Royal Navy, la nave portaelicotteri Bulwark, tre elicotteri e due pattugliatori" ma a condizione "che le persone salvate saranno portate nel Paese sicuro più vicino, probabilmente in Italia, e che non chiederanno asilo nel Regno Unito".
Hollande: "In Libia riparare errori del passato"
"Il caos in Libia" è al centro del problema dell'immigrazione e "se il mondo resta indifferente" non basteranno mezzi e interventi europei per risolverlo, quindi "ci si deve chiedere perché dopo l'operazione in Libia non si è fatto nulla", ha detto il presidente francese, Francois Hollande, aggiungendo - con una implicita
critica al suo predecessore Nicolas Sarkozy - che "in Libia si devono riparare gli errori di ieri".
Germania pronta a inviare tre navi verso l'Italia
La marina tedesca potrebbe partecipare in brevissimo tempo con tre navi alle operazioni di ricerca e salvataggio nel Mediterraneo di fronte alle coste italiane. È quanto scrive l'agenzia Dpa citando fonti militari tedesche. Berlino si è offerta di inviare in direzione dell'Italia la nave di sostegno 'Berlino' e le fregate 'Karlsruhe' e 'Hessen', attualmente impegnate a vigilare le acque di fronte al corno d'Africa in operazioni anti-pirateria. Le navi potrebbero raggiungere la meta in cinque giorni.
Vertice a quattro
Prima del Consiglio straordinario è stato organizzato un vertice a quattro: nella sede della delegazione italiana a Bruxelles tra il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, assieme alla cancelliera tedesca, Angela Merkel, al premier britannico, David Cameron e al presidente francese, Francois Hollande.
Renzi: "Sono ottimista"
"Sono ottimista sul fatto che possiamo portare a casa il segno che finalmente qualcosa in Europa è cambiato: dai primi contatti che ho avuto penso di poter dire che ci sono tutte le condizioni per farlo", ha detto il presidente del Consiglio Matteo Renzi arrivando a Bruxelles prima del vertice straordinario chiesto proprio dall'Italia all'indomani della più grave strage del mare. All'Italia che per prima, come gancio sul Mediterraneo fa da scudo ai flussi di migranti - come ha detto anche il Ministro Alfano - va un ruolo attivo di primo piano (LEGGI).
La bozza Ue sulla quale si discute
La bozza sulla quale i leader europei (GUARDA sintesi in 10 punti) cercheranno un accordo punta a distruggere i barconi dei trafficanti prima della partenza, il raddoppio delle risorse per le operazioni Triton e Poseidon, aiuti ai paesi africani per controllare le frontiere e aiuti ai Paesi europei per espellere i clandestini.
L'Europa ritrovi la dignità
"Se l'Europa è solo relegata a iniziative economiche perde l'anima", ha detto ancora Renzi. "Il primo risultato è affermare che la politica in Europa può mostrare la sua dignità". Di fronte a una tragedia come quella di domenica, "l'Europa deve mostrare il suo volto più solidale. Se non lo facesse perderebbe un'occasione".
Cameron: "Da noi mezzi ma non migranti in Gb"
Il premier David Cameron arrivando a Bruxelles ha fatto sapere che "la Gran Bretagna offre uno dei pezzi forti della Royal Navy, la nave portaelicotteri Bulwark, tre elicotteri e due pattugliatori" ma a condizione "che le persone salvate saranno portate nel Paese sicuro più vicino, probabilmente in Italia, e che non chiederanno asilo nel Regno Unito".
Hollande: "In Libia riparare errori del passato"
"Il caos in Libia" è al centro del problema dell'immigrazione e "se il mondo resta indifferente" non basteranno mezzi e interventi europei per risolverlo, quindi "ci si deve chiedere perché dopo l'operazione in Libia non si è fatto nulla", ha detto il presidente francese, Francois Hollande, aggiungendo - con una implicita
critica al suo predecessore Nicolas Sarkozy - che "in Libia si devono riparare gli errori di ieri".
Germania pronta a inviare tre navi verso l'Italia
La marina tedesca potrebbe partecipare in brevissimo tempo con tre navi alle operazioni di ricerca e salvataggio nel Mediterraneo di fronte alle coste italiane. È quanto scrive l'agenzia Dpa citando fonti militari tedesche. Berlino si è offerta di inviare in direzione dell'Italia la nave di sostegno 'Berlino' e le fregate 'Karlsruhe' e 'Hessen', attualmente impegnate a vigilare le acque di fronte al corno d'Africa in operazioni anti-pirateria. Le navi potrebbero raggiungere la meta in cinque giorni.
Vertice a quattro
Prima del Consiglio straordinario è stato organizzato un vertice a quattro: nella sede della delegazione italiana a Bruxelles tra il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, assieme alla cancelliera tedesca, Angela Merkel, al premier britannico, David Cameron e al presidente francese, Francois Hollande.