Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/ContentItem-02c401e6-6ac2-4354-b75c-c7582782d29f.html | rainews/live/ | true
POLITICA

Le linee guida del decreto "Sblocca Italia"

Cdm vara decreto fondi Pac e riordino accise tabacchi. Verso rincaro sigarette

Il ministro delle Politiche Agricole Martina: "52 miliardi di euro in 7 anni". Il decreto legislativo di riordino delle accise sui tabacchi potrebbe tradursi in nuovi rincarsi a carico dei fumatori

Condividi
Maurizio Martina
Roma

Un primo esame delle linee guida del decreto "sblocca Italia" e i fondi per la nuova politica agricola sono stati al centro dell'ultimo Consiglio dei ministri a Palazzo Chigi. Tra le misure approvate anche il riordino delle accise sui tabacchi, in attuazione della delega fiscale, che potrebbe tradursi in un rincaro delle sigarette a carico dei fumatori. 

"Ci sono le risorse per ridisegnare la prospettiva agricola italiana" ha detto il ministro per l'Agricoltura Maurizio Martina illustrando le misure nazionali attuative della nuova Pac, la Politica agricola comune che vale per l'Italia 52 miliardi di euro fino al 2020. 

Pac: 52 miliardi per agricoltura
Martina riferisce che il progetto prevede "52 miliardi di euro in 7 anni, una cifra molto consistente suddivisi in due grandi pilastri: 27 miliardi totalia a disposizione per i pagamenti diretti alle imprese, altri 21 (circa 3 all'anno) per finanziare lo sviluppo rurale". Le misure adottate dal Consiglio dei Ministri promuovono il ricambio generazionale, la sostenibilità e la qualità dei prodotti.

Cdm: 80 mln l'anno ai giovani imprenditori
"Un investimento vero arriva per il rinnovamento generazionale del settore con una dotazione finanziaria di 80 milioni l'anno per i premi ai giovani imprenditori - spiega Martina - Un altro intervento prevede il sostegno alle zone montane italiane. E poi gli incentivi per la sostenibiltà del settore con aiuti accoppiati per oltre 400 miliono l'anno dedicati a settori specifici. Sopra i 150mila euro di aiuti diretti c'è poi uno sconto del 50%. Per la prima volta, inoltre, viene vietato alle banche e alle finaziarie di poter usufruire della pac: "Vieitiamo a tali soggetti di accedere a questi finanziamenti", chiarisce il ministro Martina.