SPETTACOLO
Per l'ottavo anno, un fiore all'occhiello delle due città
Milano e Torino nel Mi-To insieme per la musica
Gli artisti coinvolti sono 2191, 182 gli appuntamenti in 94 spazi anche inconsueti, come piazze, chiese, cortili, musei, carceri e spazi industriali. Questo è MiTo Settembre Musica, fino al 21 settembre.

Milano e Torino, sorelle nella musica per i diciotto giorni della kermesse. Le strade delle due città saranno invase dalle note della miglior produzione musicale mondiale, a partire dalla Filarmonica della Scala ad interpreti provenienti da 27 Paesi stranieri, a prezzi accessibili per tutti i portafogli: cinque euro il costo del biglietto più economico.
All'ombra di Mole e Madonnina
Ieri le tre Danze ungheresi di Brahms, l'Incompiuta di Schubert, il Lieder di Mahler e alcuni valzer di Strauss hanno inaugurato il festival torinese all'ombra della Mole antonelliana. Stasera alla Scala, la Terza e la Quarta Sinfonia di Brahms apriranno la parte meneghina di MiTo, con la serata dedicata al maestro Claudio Abbado, recentemente scomparso.
Dai violini a Myspace
La Budapest Festival Orchestra, l’Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo, diretta da Yuri Temirkanov, e l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Radio Polacca di Katowice sono affiancati nel cartellone a solisti e artisti emergenti.
Il circolo Magnolia ospiterà per la prima volta a Milano Perfume Genius, alias Mike Hadreas, controverso cantautore di Seattle, divenuto famoso sul sito Myspace e già accostato a icone come Cat Power e Thom Yorke.
Mi-To entra in chiese e musei
Le location sono quelle tradizionali, dal Teatro Regio al Teatro alla Scala ai teatri minori, ma anche gli spazi cittadini solitamente non deputati a spettacoli e concerti, come le strade e le piazze, il carcere, le chiese, il padiglione di arte contemporanea, il conservatorio Verdi di Milano e il museo dell'automobile di Torino.
Il promo 2014
Tutto è pronto, dunque, per l'ottava edizione di un festival di successo, che si è conquistato negli anni la stima e la fedeltà di critica e pubblico e aspira a divenire la colonna sonora di Expo 2015.
All'ombra di Mole e Madonnina
Ieri le tre Danze ungheresi di Brahms, l'Incompiuta di Schubert, il Lieder di Mahler e alcuni valzer di Strauss hanno inaugurato il festival torinese all'ombra della Mole antonelliana. Stasera alla Scala, la Terza e la Quarta Sinfonia di Brahms apriranno la parte meneghina di MiTo, con la serata dedicata al maestro Claudio Abbado, recentemente scomparso.
Dai violini a Myspace
La Budapest Festival Orchestra, l’Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo, diretta da Yuri Temirkanov, e l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Radio Polacca di Katowice sono affiancati nel cartellone a solisti e artisti emergenti.
Il circolo Magnolia ospiterà per la prima volta a Milano Perfume Genius, alias Mike Hadreas, controverso cantautore di Seattle, divenuto famoso sul sito Myspace e già accostato a icone come Cat Power e Thom Yorke.
Mi-To entra in chiese e musei
Le location sono quelle tradizionali, dal Teatro Regio al Teatro alla Scala ai teatri minori, ma anche gli spazi cittadini solitamente non deputati a spettacoli e concerti, come le strade e le piazze, il carcere, le chiese, il padiglione di arte contemporanea, il conservatorio Verdi di Milano e il museo dell'automobile di Torino.
Il promo 2014
Tutto è pronto, dunque, per l'ottava edizione di un festival di successo, che si è conquistato negli anni la stima e la fedeltà di critica e pubblico e aspira a divenire la colonna sonora di Expo 2015.