Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/ContentItem-0342717f-8062-4feb-8e53-edd04edd5e81.html | rainews/live/ | true
MONDO

Mosca

​Russia: il premier Medvedev e il governo rassegnano le dimissioni

L'atto del primo ministro segue l'annuale discorso di Putin sullo stato della nazione. Il presidente ha ringraziato Medvedev  per il suo servizio, ma ha osservato che il gabinetto del primo ministro non ha raggiunto tutti gli obiettivi prefissati e candidato Mikhail Mishustin 

Condividi

Il governo russo si è dimesso in pieno. Lo ha annunciato il premier Dmitri Medvedev, citando l'articolo 117 della Costituzione.

Il presidente Vladimir Putin ha incaricato il governo uscente di adempiere ai propri obblighi fino alla formazione di un nuovo Gabinetto e ha presentato alla Duma di Stato la candidatura del direttore del Servizio fiscale della Federazione, Mikhail Mishustin, per la carica di primo ministro dopo averlo incontrato. Lo ha riferito il servizio stampa del Cremlino.

Le agenzie di stampa russe riferiscono che Putin ha ringraziato Medvedev per il suo servizio, ma ha osservato che il gabinetto del primo ministro non ha raggiunto tutti gli obiettivi prefissati. Putin ha intenzione di nominare Medvedev a capo del Consiglio di sicurezza presidenziale.

Medvedev, stretto collaboratore di lunga data di Putin, è stato Primo Ministro della Russia dal 2012. Ha trascorso quattro anni prima come presidente nel 2008-2012.

Le dimissioni del primo ministro seguono l'annuale discorso annuale sullo stato della nazione tenuto oggi da Putin. Durante il discorso, il leader russo ha proposto di modificare la Costituzione per aumentare i poteri dei primi ministri e dei membri del governo. La mossa proposta è vista come parte degli sforzi di Putin per ritagliarsi una nuova posizione di potere e rimanere al timone. Il mandato da presidente termina nel 2024.

Medvedev: dimissioni "giuste" dopo annuncio riforme
Il premier russo, Dmitri Medvedev, ha legato alle riforme costituzionali annunciate oggi da Putin nel suo discorso alle Camere riunite del Parlamento, la decisione di dimettersi insieme a tutto il suo governo. "E' stata delineata tutta una serie di emendamenti fondamentali alla Costituzione", ha detto Medvedev parlando in un incontro con Putin e i membri del governo e riferendosi all'annuncio del presidente. "Quando questi cambiamenti verranno adottati", ha continuato, "avranno effetti sull'intero equilibrio dei rami del potere esecutivo, legislativo e giudiziario del governo".

"In questo contesto, è ovvio che noi, in qualità di governo, dovremmo permettere al presidente del nostro Paese di prendere tutte le decisioni necessarie", ha proseguito il premier ormai dimissionario. "Credo sia giusto che il governo della Federazione russa si dimetta in conformità con l'articolo 117 della Costituzione", ha concluso Medvedev.