SCIENZA
Nessun pericolo di impatto
Incontro ravvicinato: stasera la Terra sfiorata dall'asteroide 2014 DX110
Alle 22.07 italiane un blocco di roccia di 30 metri di diametro passerà a una distanza minore di quella della Luna. Si potrà osservare anche con un piccolo telescopio e in diretta su internet

L’incontro, dal punto di vista astronomico, sarà decisamente ravvicinato. Questa sera un asteroide di 30 metri di diametro sfiorerà la Terra, passando a una distanza inferiore di quella della Luna. Fortunatamente non ci sarà nessun pericolo, ma in tutto il mondo gli astrofili sono pronti per assistere all’evento.
Come osservare l'asteroide
2014 DX110, questo il suo nome, passerà a 345mila chilometri dal nostro pianeta e l’Italia si trova in una posizione perfetta per osservarlo. L’asteroide raggiungerà la minima distanza dalla Terra alle 22.07 italiane e sarà visibile anche con un piccolo telescopio di 30-40 centimetri di diametro. Per avvistarlo bisognerà puntare lo strumento verso nord-ovest, vicino alla costellazione di Cassiopea. Apparirà come un oggetto puntiforme, di magnitudine intorno a +15,5.
Evento in diretta sul web
Per chi non dispone di un telescopio c’è sempre internet. Alcuni siti specializzati offriranno una diretta streaming dell’evento. Tra questi ci sono, ad esempio, quello del Virtual Telescope Project e quello dello Slooh Telescope.
Un anno fa il meteorite di Chelyabinsk
Secondo gli astronomi 2014 DX110 rientra tra i 200 corpi celesti transitati a minore distanza dalla Terra dall’inizio del Novecento. Poco più di un anno fa, il 15 febbraio, un meteorite ha fatto scalpore: quello che si è disintegrato nell’atmosfera sopra la città russa di Chelyabinsk. In quel caso l’onda d’urto ha provocato molti danni e oltre mille feriti. Le immagini amatoriali del fenomeno hanno fatto il giro del mondo.
Come osservare l'asteroide
2014 DX110, questo il suo nome, passerà a 345mila chilometri dal nostro pianeta e l’Italia si trova in una posizione perfetta per osservarlo. L’asteroide raggiungerà la minima distanza dalla Terra alle 22.07 italiane e sarà visibile anche con un piccolo telescopio di 30-40 centimetri di diametro. Per avvistarlo bisognerà puntare lo strumento verso nord-ovest, vicino alla costellazione di Cassiopea. Apparirà come un oggetto puntiforme, di magnitudine intorno a +15,5.
Evento in diretta sul web
Per chi non dispone di un telescopio c’è sempre internet. Alcuni siti specializzati offriranno una diretta streaming dell’evento. Tra questi ci sono, ad esempio, quello del Virtual Telescope Project e quello dello Slooh Telescope.
Un anno fa il meteorite di Chelyabinsk
Secondo gli astronomi 2014 DX110 rientra tra i 200 corpi celesti transitati a minore distanza dalla Terra dall’inizio del Novecento. Poco più di un anno fa, il 15 febbraio, un meteorite ha fatto scalpore: quello che si è disintegrato nell’atmosfera sopra la città russa di Chelyabinsk. In quel caso l’onda d’urto ha provocato molti danni e oltre mille feriti. Le immagini amatoriali del fenomeno hanno fatto il giro del mondo.