Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/ContentItem-0437004e-3590-479c-85a3-19a409312321.html | rainews/live/ | true
ITALIA

Tutele non sufficienti

Federconsumatori: multe a Tim, Vodafone e WindTre

Le sanzioni emesse dell'Agcom

Condividi
L'autorità garante per le comunicazioni ha comunicato l'emissione di sanzioni per 630mila euro a Tim, per 812mila euro a WindTre e per 750mila euro a Vodafone nell'ambito dell'erogazione dei servizi premium. L'Authority ha rilevato che dal 2016 al 2020 gli operatori coinvolti non solo non hanno adottato provvedimenti adeguati a prevenire l'attivazione dei cosiddetti Vas - servizi a valore aggiunto - senza l'esplicito  consenso dei clienti, ma non ne hanno neanche impedito l'addebito nei casi in cui i servizi stessi risultavano chiaramente incompatibili con il consenso già espresso.

Il commento di Federconsumatori
"Ad aggravare la posizione dei gestori si aggiunge l'assenza di iniziative di ristoro a favore degli utenti,  nonché una scorretta gestione dei reclami". Questo il commento di Federconsumatori.

"La multa conferma -  sottolinea l'associazione - ciò che sosteniamo da tempo in merito all'intollerabile arroganza delle compagnie in merito di attivazioni fraudolente dei servizi premium".   
   
"Le sanzioni economiche ex post non costituiscono un disincentivo efficace contro i comportamenti scorretti degli operatori, che invece dovrebbero essere impediti a monte: proprio per questo - conclude  Federconsumatori - sosteniamo da tempo la necessità di una radicale riforma delle Autorità che istituisca un sistema di controllo  tempestivo e che assegni alle Authority stesse reali poteri regolatori e coercitivi".