MONDO
Stava rientrando a Bergen dalla piattaforma 'Gullfaks B', nel Mare del Nord.
Norvegia, precipita elicottero: 13 morti, anche un italiano
Il velivolo, con in tutto tredici persone a bordo, è precipitato mentre stava rientrando a Bergen dalla piattaforma 'Gullfaks B', nel Mare del Nord. A bordo 11 norvegesi, un britannico e italiano

C'era anche un italiano a bordo dell'elicottero che è precipitato questa mattina in Norvegia. La conferma arriva dalla Farnesina che precisa che l'Unità di crisi si è immediatamente attivata ed è in stretto contatto con l'ambasciata italiana a Oslo e le autorità locali.
Il velivolo, con in tutto tredici persone a bordo, è precipitato mentre stava rientrando a Bergen dalla piattaforma 'Gullfaks B', nel Mare del Nord. A bordo 11 norvegesi, un britannico e italiano. Le autorità locali parlano di 11 morti e 2 dispersi.
Statoil conferma: elicottero lavorava per noi
La Statoil, il colosso petrolifero norvegese, ha confermato che un elicottero con a bordo 13 persone, è precipitato a largo di Bergen, dopo aver lasciato la base petrolifera Gullfaks B. L'elicottero apparteneva alla Chc Helicopter, e stava lavorando per Statoil, si legge sul sito della compagnia petrolifera. Tutti gli elicotteri dello stesso tipo sono stati lasciati a terra dopo l'incidente.
Ente volo Oslo: elicottero era modello con difetti
L'elicottero che si è schiantato in Norvegia era un modello di Eurocopter, sussidiaria di Airbus ora nota come Airbus Helicopters, su cui nel 2012 "furono scoperti errori nella progettazione della trasmissione". Lo ha fatto sapere l'Autorità per l'aviazione civile di Oslo. Negli anni seguenti il modello fu "oggetto di restrizioni al volo", ha precisato.
Renzi su Twitter: 'notizie orribili'
'Notizie orribili'. Così la premier norvegese Erna Solberg ha commentato su Twitter lo schianto dell'elicottero con a bordo 13 passeggeri, tra cui un italiano. "Vengo continuamente informata sulle operazioni di soccorso", ha aggiunto.
Gb invia una squadra di esperti
Una squadra di esperti in disastri aerei partirà domani per la Norvegia dove un elicottero che lavorava per la compagnia petrolifera statale si è schiantato con 13 persone a bordo, tra cui un italiano. La 'Air Accidents Investigationa Branch' ha lavorato su diversi incidenti di elicotteri che operavano sulle piattaforme offshore.
Il velivolo, con in tutto tredici persone a bordo, è precipitato mentre stava rientrando a Bergen dalla piattaforma 'Gullfaks B', nel Mare del Nord. A bordo 11 norvegesi, un britannico e italiano. Le autorità locali parlano di 11 morti e 2 dispersi.
Statoil conferma: elicottero lavorava per noi
La Statoil, il colosso petrolifero norvegese, ha confermato che un elicottero con a bordo 13 persone, è precipitato a largo di Bergen, dopo aver lasciato la base petrolifera Gullfaks B. L'elicottero apparteneva alla Chc Helicopter, e stava lavorando per Statoil, si legge sul sito della compagnia petrolifera. Tutti gli elicotteri dello stesso tipo sono stati lasciati a terra dopo l'incidente.
Ente volo Oslo: elicottero era modello con difetti
L'elicottero che si è schiantato in Norvegia era un modello di Eurocopter, sussidiaria di Airbus ora nota come Airbus Helicopters, su cui nel 2012 "furono scoperti errori nella progettazione della trasmissione". Lo ha fatto sapere l'Autorità per l'aviazione civile di Oslo. Negli anni seguenti il modello fu "oggetto di restrizioni al volo", ha precisato.
Renzi su Twitter: 'notizie orribili'
'Notizie orribili'. Così la premier norvegese Erna Solberg ha commentato su Twitter lo schianto dell'elicottero con a bordo 13 passeggeri, tra cui un italiano. "Vengo continuamente informata sulle operazioni di soccorso", ha aggiunto.
Gb invia una squadra di esperti
Una squadra di esperti in disastri aerei partirà domani per la Norvegia dove un elicottero che lavorava per la compagnia petrolifera statale si è schiantato con 13 persone a bordo, tra cui un italiano. La 'Air Accidents Investigationa Branch' ha lavorato su diversi incidenti di elicotteri che operavano sulle piattaforme offshore.