ECONOMIA
Effetto Bce, Piazza Affari corre. Ipotesi incentivi auto: Fca guida rialzi
Inizio decisamente tonico per le borse europee: il Ftse Mib sale di circa il 2 per cento. Questo soprattutto grazie al settore bancario, che sale in media del 3,8%, e dei titoli petroliferi (+2,05): dopo un accordo tra i Paesi Opec e la Russia il Brent del Mare del Nord si è riportato sopra i 40 dollari al barile.
Dall'apertura di lunedì mattina l'indice sale di circa il 10 per cento, da inizio anno il calo si è ridotto a circa il 15 per cento.
La salita del prezzo delle azioni è l'effetto dell'annuncio di ieri della Bce, che ha incrementato di 600 miliardi di euro il piano anti-pandemia di acquisto di titoli.
Ma c'entrano anche l'inserimento nel testo di conversione in legge del Decreto Rilancio di un emendamento, presentato da parte della maggioranza di governo, che introdurrebbe, se approvato, un incentivo di 2mila euro per l'acquisto di automobili Euro6, a cui si accompagnerebbe un analogo sconto da parte delle case automobilistiche.
Sul Ftse Mib la performance maggiore è di Fca, +4,68%. A seguire Bper Banca, Banco Bpm, Unicredit, Azimut, Intesa Sanpaolo. Tra i 40 principali titoli di Borsa Italiana, cali per Terna (-0,5%) e Diasorin (-2,24%).
Ieri lo spread Btp/Bund è sceso di circa 20 punti base, oggi di altri 3, a quota 175 punti.
Sotto osservazione nel pomeriggio i nuovi dati sul lavoro negli Stati Uniti, le stime sono di una disoccupazione arrivata a maggio al 19,5%, dal 14,5% di aprile. Siamo sui massimi livelli dalla Grande Depressione del 1929.
Ieri una giornata più debole per gli indici principali di Wall Street. Oggi i future anticipano in avvio in rialzo.
Dall'Asia nella notte erano arrivati segnali contrastanti. La corsa più evidente è quella dell'indice Kospi di Seul, che ormai si è riportato sui livelli di inizio anno.
Dall'apertura di lunedì mattina l'indice sale di circa il 10 per cento, da inizio anno il calo si è ridotto a circa il 15 per cento.
La salita del prezzo delle azioni è l'effetto dell'annuncio di ieri della Bce, che ha incrementato di 600 miliardi di euro il piano anti-pandemia di acquisto di titoli.
Ma c'entrano anche l'inserimento nel testo di conversione in legge del Decreto Rilancio di un emendamento, presentato da parte della maggioranza di governo, che introdurrebbe, se approvato, un incentivo di 2mila euro per l'acquisto di automobili Euro6, a cui si accompagnerebbe un analogo sconto da parte delle case automobilistiche.
Sul Ftse Mib la performance maggiore è di Fca, +4,68%. A seguire Bper Banca, Banco Bpm, Unicredit, Azimut, Intesa Sanpaolo. Tra i 40 principali titoli di Borsa Italiana, cali per Terna (-0,5%) e Diasorin (-2,24%).
Ieri lo spread Btp/Bund è sceso di circa 20 punti base, oggi di altri 3, a quota 175 punti.
Sotto osservazione nel pomeriggio i nuovi dati sul lavoro negli Stati Uniti, le stime sono di una disoccupazione arrivata a maggio al 19,5%, dal 14,5% di aprile. Siamo sui massimi livelli dalla Grande Depressione del 1929.
Ieri una giornata più debole per gli indici principali di Wall Street. Oggi i future anticipano in avvio in rialzo.
Dall'Asia nella notte erano arrivati segnali contrastanti. La corsa più evidente è quella dell'indice Kospi di Seul, che ormai si è riportato sui livelli di inizio anno.