Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/ContentItem-04a3e158-46a7-4df8-a3a0-c4950a7c9e65.html | rainews/live/ | true
FOOD

Alimentazione sana e vita attiva

Dieta bimbi per il rientro a scuola. 10 semplici regole a tavola per prenderla con allegria

Un valido aiuto per combattere questo la sindrome da stress da rientro arriva da un’alimentazione equilibrata e uno stile di vita attivo, come spiegano medici e nutrizionisti

Condividi
(foto ThinkStock)
Non soltanto gli adulti soffrono dello stress da rientro. Anche i bambini e i ragazzi devono fare ritorno tra i banchi di scuola spesso sono alle prese con la sindrome caratterizzata da malumore, svogliatezza e tristezza che assale dopo esser rientrati dalle vacanze.

Un valido aiuto per combattere questo stato d’animo arriva da un’alimentazione equilibrata e uno stile di vita attivo, come spiegano medici e nutrizionisti che fanno parte del comitato scientifico del sito merendineitaliane.it. Ecco i dieci consigli da seguire per affrontare al meglio il ritorno alla routine scolastica:

1. Mai saltare la colazione;

2. Concedersi qualcosa di particolarmente gradito per colazione: mette allegria, aiuta a iniziare bene la giornata e aiuta ad alzarsi dal letto più volentieri;

3. Un piccolo spuntino a metà mattina favorisce la concentrazione e fa arrivare all’ora di pranzo con meno appetito;

4. Tornare a casa a pranzo quando è possibile: in ogni caso mangiare seduti a tavola con calma per rilassarsi e digerire bene;

5. Interrompere lo studio pomeridiano giocando all’aperto per mantenere un buon equilibrio psicofisico;

6. Una merenda leggera per interrompere le ore di digiuno fra pranzo e cena aiuta a concentrarsi;

7. A cena un pasto completo (primo, secondo, contorno, frutta) per compensare eventuali squilibri nutrizionali dei pasti precedenti;

8. Non saltare i pasti ma evitare anche di mangiucchiare in continuazione;

9. Moderazione e varietà sono le regole fondamentali per nutrirsi correttamente;

10. Mangiare sano è importante ma il cibo che si sceglie deve anche gratificare.