ITALIA
Come muoversi a Roma
60 anni Trattati. Chiuse stazioni metro. Stop auto per le vie percorse corteo Eurostop
Sorvegliate speciali "zona verde" e "zona blu". Quaranti i varchi di accesso alle zone 'calde'. Da stasera modifiche al trasporto urbano e musei chiusi

Quaranta varchi di accesso alle zone 'calde' supersorvegliati; reparti militari a presidio del cosiddetto Tridente capitolino; due ampie zone - la blue e la green - interdette al traffico e alla sosta dei veicoli; tiratori scelti sui tetti e nei punti chiave del percorso delle autorità; militari, forze di polizia e cani antisabotaggio; mezzi blindati dell'Esercito quali barriere a
eventuali tentativi di sfondamento con auto o camion; pattuglie della Polizia fluviale lungo il Tevere; elicotteri di polizia e
carabinieri in sorvolo sulla città per controllo costante o comunque pronti ad alzarsi in volo e coprire le zone di attenzione; apparecchi droni della Polizia di Stato con il supporto dell'Aeronautica militare, a sua volta pronta ad
intercettare con propri velivoli eventuali 'intrusi' nello spazio aereo cittadino interdetto a tutti i voli, salvo quelli autorizzati che sono seguiti passo passo dai radar. E' una città 'assediata' dalla sicurezza in vista delle cerimonie celebrative del 60 anniversario dei Trattati di Roma, in programma domani ma che già vede nelle strade un intensificarsi delle misure di prevenzione e controllo.
Saranno in 5mila, tra poliziotti, carabinieri, finanzieri, militari a vigilare sulla città, in un intreccio di controlli che dovrebbe garantire un punto di sicurezza il più elevato possibile, a fronte di un rischio zero che oggettivamente - e come ad ogni occasione ribadiscono i vertici della sicurezza in Italia, sia a livello politico che operativo - non esiste nel nostro Paese e in nessun'altra parte del mondo.
Bisognerà aspettare la mezzanotte per vedere poi diventare realtà quanto previsto per la 'blue zone' (quella del Campidoglio e del Quirinale) e per la 'green zone' (quella delimitata da via Nazionale, piazza della Repubblica, via Barberini, via Bissolati e via del Corso). Sono le due aree più sensibili, quelle dove si concentreranno gli appuntamenti istituzionali che vedranno protagonisti rappresentanti - anche a livello di capi di Stato e di governo - italiani ed europei. Almeno 40 le delegazioni ufficiali che domani alle 10 si ritroveranno al Palazzo dei Conservatori, in Campidoglio. Oggi nessuna zona sarà interdetta al traffico veicolare e pedonale. Non è in programma, inoltre, nessuna chiusura nè di fermate metro, nè di negozi, nè' di scuole. Come pure l'organizzazione del trasporto pubblico non subirà alcuna restrizione se non dalle 23,45.
Per quanto riguarda musei e siti archeologici è stata invece programmata la chiusura anticipata dei Musei Capitolini e dei mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali alle ore 19 (chiusura della biglietteria alle 18). Le criticità negli spostamenti di pedoni e automobilisti scatteranno invece domani: la viabilità sarà modificata sulla base dei provvedimenti disposti dal piano sicurezza della
Questura di Roma.
La "zona blu" è quella attorno al Campidoglio e sarà delimitata da piazza Venezia, piazza Madonna di Loreto, piazza del Foro Traiano, via dei Fori Imperiali, via San Pietro in Carcere, via del Campidoglio, via del Monte Tarpeo, via e piazza della Consolazione, vico Jugario, via del Teatro Marcello, via Montanara, piazza Campitelli, via Cavalletti, via dei Delfini, via dei Polacchi, via delle Botteghe Oscure, via Celsa, piazza del Gesù, via del Plebiscito e piazza Venezia.
Sarà interdetta al transito pedonale e veicolare dalle 00,30 della notte tra oggi e domani sino a cessate esigenze (ore 14,00 circa). Tuttavia, potranno accedervi residenti, addetti ai lavori e chiunque altro abbia titolo ad entrare, previo controllo di polizia ai varchi predisposti.
La "zona verde" sarà delimitata da piazza San Bernardo, largo di Santa Susanna, via e piazza Barberini, via del Tritone, largo Chigi, via del Corso, via Battisti, piazza Madonna di Loreto, piazza del Foro Traiano, via Magnanapoli, via IV Novembre, largo Magnanapoli, via Nazionale, via Torino e piazza San Bernardo. Sarà interdetta dalle 7,00 di sabato sino a cessate esigenze (ore 15,00 circa).
Quanto al trasporto pubblico, dalle ore 00.30 di domani e sino a cessate esigenze (ore 14,00 circa), le fermate e i capolinea dei mezzi di trasporto pubblico presenti nelle due aree ("Blue zone" e "Green zone") saranno sospese. La fermata Colosseo della metro B e le fermate Barberini e Spagna della metro A, a partire dall'ultima corsa della serata di oggi e per tutta la giornata del 25 marzo, saranno chiuse.
Invece per i pedoni è previsto che dalle ore 00.30 di domani e sino a cessate esigenze nell'area Campidoglio e dalle ore 07.00 di domani e sino a cessate esigenze, nell'area Quirinale il transito sarà consentito solo agli aventi titolo previa verifica ed effettuazione di controlli di sicurezza. Potranno tuttavia accedervi, in ogni caso, residenti, addetti ai lavori, lavoratori e chiunque altro abbia un titolo ad entrare, sempre previo controllo di polizia.
Capitolo parcheggi: dalle ore 19 di oggi, per una maggiore sicurezza dei cittadini, è vietata la sosta di tutti i veicoli (inclusi motoveicoli e ciclomotori) ed i cassonetti delle vie percorse dal corteo Eurostop saranno rimossi. E' il corteo che partira' domani alle 14 da Porta san Paolo con destinazione piazza della Bocca della Verità. Si tratta quindi di Piazzale Ostiense, via Marmorata e strade limitrofe, Piazza dell'Emporio, lungotevere Aventino e piazza Bocca della Verità. Stessi provvedimenti riguarderanno ovviamente l'area del Campidoglio.
Quanto al trasporto di merci cosiddette pericolose, già dalle 6 di questa mattina, e fino alle ore 24 di domani, è scattato in tutta la zona delimitata dalla Z.T.L. denominata "anello ferroviario" il divieto di trasporto di questo genere di merci (combustibili, armi, esplosivi). Per le merci invece 'normali', dalle ore 00.30 di domani e sino alle ore 24.00 sarà vietato l'accesso di qualunque veicolo adibito al trasporto di merci (compresi quelli di massa inferiore alle 3,5 tonnellate) in tutte le Z.T.L. del "centro storico".
Per il rifornimento delle attività commerciali di questo settore della città saranno disponibili i seguenti varchi: Piazza della Repubblica - via Nazionale; Via Ferdinando di Savoia - via Principessa Clotilde; Via Acciaioli; Via Crispi - via Ludovisi (area Via Veneto). Capitolo musei, siti archeologici, ville: domani chiusura totale dei Musei Capitolini; Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali; Area archeologica dei Fori Imperiali; Teatro di Marcello (chiusura del solo accesso di via del Teatro di Marcello).
Inoltre non sarà possibile visitare, l'Anfiteatro Flavio (Colosseo); la Domus Aurea; le Domus Romane; il Complesso del Vittoriano; le Scuderie del Quirinale. Disposta infine sempre per motivi di sicurezza la chiusura della Villa Aldobrandini per tutta la giornata di domani.
eventuali tentativi di sfondamento con auto o camion; pattuglie della Polizia fluviale lungo il Tevere; elicotteri di polizia e
carabinieri in sorvolo sulla città per controllo costante o comunque pronti ad alzarsi in volo e coprire le zone di attenzione; apparecchi droni della Polizia di Stato con il supporto dell'Aeronautica militare, a sua volta pronta ad
intercettare con propri velivoli eventuali 'intrusi' nello spazio aereo cittadino interdetto a tutti i voli, salvo quelli autorizzati che sono seguiti passo passo dai radar. E' una città 'assediata' dalla sicurezza in vista delle cerimonie celebrative del 60 anniversario dei Trattati di Roma, in programma domani ma che già vede nelle strade un intensificarsi delle misure di prevenzione e controllo.
Saranno in 5mila, tra poliziotti, carabinieri, finanzieri, militari a vigilare sulla città, in un intreccio di controlli che dovrebbe garantire un punto di sicurezza il più elevato possibile, a fronte di un rischio zero che oggettivamente - e come ad ogni occasione ribadiscono i vertici della sicurezza in Italia, sia a livello politico che operativo - non esiste nel nostro Paese e in nessun'altra parte del mondo.
Bisognerà aspettare la mezzanotte per vedere poi diventare realtà quanto previsto per la 'blue zone' (quella del Campidoglio e del Quirinale) e per la 'green zone' (quella delimitata da via Nazionale, piazza della Repubblica, via Barberini, via Bissolati e via del Corso). Sono le due aree più sensibili, quelle dove si concentreranno gli appuntamenti istituzionali che vedranno protagonisti rappresentanti - anche a livello di capi di Stato e di governo - italiani ed europei. Almeno 40 le delegazioni ufficiali che domani alle 10 si ritroveranno al Palazzo dei Conservatori, in Campidoglio. Oggi nessuna zona sarà interdetta al traffico veicolare e pedonale. Non è in programma, inoltre, nessuna chiusura nè di fermate metro, nè di negozi, nè' di scuole. Come pure l'organizzazione del trasporto pubblico non subirà alcuna restrizione se non dalle 23,45.
Per quanto riguarda musei e siti archeologici è stata invece programmata la chiusura anticipata dei Musei Capitolini e dei mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali alle ore 19 (chiusura della biglietteria alle 18). Le criticità negli spostamenti di pedoni e automobilisti scatteranno invece domani: la viabilità sarà modificata sulla base dei provvedimenti disposti dal piano sicurezza della
Questura di Roma.
La "zona blu" è quella attorno al Campidoglio e sarà delimitata da piazza Venezia, piazza Madonna di Loreto, piazza del Foro Traiano, via dei Fori Imperiali, via San Pietro in Carcere, via del Campidoglio, via del Monte Tarpeo, via e piazza della Consolazione, vico Jugario, via del Teatro Marcello, via Montanara, piazza Campitelli, via Cavalletti, via dei Delfini, via dei Polacchi, via delle Botteghe Oscure, via Celsa, piazza del Gesù, via del Plebiscito e piazza Venezia.
Sarà interdetta al transito pedonale e veicolare dalle 00,30 della notte tra oggi e domani sino a cessate esigenze (ore 14,00 circa). Tuttavia, potranno accedervi residenti, addetti ai lavori e chiunque altro abbia titolo ad entrare, previo controllo di polizia ai varchi predisposti.
La "zona verde" sarà delimitata da piazza San Bernardo, largo di Santa Susanna, via e piazza Barberini, via del Tritone, largo Chigi, via del Corso, via Battisti, piazza Madonna di Loreto, piazza del Foro Traiano, via Magnanapoli, via IV Novembre, largo Magnanapoli, via Nazionale, via Torino e piazza San Bernardo. Sarà interdetta dalle 7,00 di sabato sino a cessate esigenze (ore 15,00 circa).
Quanto al trasporto pubblico, dalle ore 00.30 di domani e sino a cessate esigenze (ore 14,00 circa), le fermate e i capolinea dei mezzi di trasporto pubblico presenti nelle due aree ("Blue zone" e "Green zone") saranno sospese. La fermata Colosseo della metro B e le fermate Barberini e Spagna della metro A, a partire dall'ultima corsa della serata di oggi e per tutta la giornata del 25 marzo, saranno chiuse.
Invece per i pedoni è previsto che dalle ore 00.30 di domani e sino a cessate esigenze nell'area Campidoglio e dalle ore 07.00 di domani e sino a cessate esigenze, nell'area Quirinale il transito sarà consentito solo agli aventi titolo previa verifica ed effettuazione di controlli di sicurezza. Potranno tuttavia accedervi, in ogni caso, residenti, addetti ai lavori, lavoratori e chiunque altro abbia un titolo ad entrare, sempre previo controllo di polizia.
Capitolo parcheggi: dalle ore 19 di oggi, per una maggiore sicurezza dei cittadini, è vietata la sosta di tutti i veicoli (inclusi motoveicoli e ciclomotori) ed i cassonetti delle vie percorse dal corteo Eurostop saranno rimossi. E' il corteo che partira' domani alle 14 da Porta san Paolo con destinazione piazza della Bocca della Verità. Si tratta quindi di Piazzale Ostiense, via Marmorata e strade limitrofe, Piazza dell'Emporio, lungotevere Aventino e piazza Bocca della Verità. Stessi provvedimenti riguarderanno ovviamente l'area del Campidoglio.
Quanto al trasporto di merci cosiddette pericolose, già dalle 6 di questa mattina, e fino alle ore 24 di domani, è scattato in tutta la zona delimitata dalla Z.T.L. denominata "anello ferroviario" il divieto di trasporto di questo genere di merci (combustibili, armi, esplosivi). Per le merci invece 'normali', dalle ore 00.30 di domani e sino alle ore 24.00 sarà vietato l'accesso di qualunque veicolo adibito al trasporto di merci (compresi quelli di massa inferiore alle 3,5 tonnellate) in tutte le Z.T.L. del "centro storico".
Per il rifornimento delle attività commerciali di questo settore della città saranno disponibili i seguenti varchi: Piazza della Repubblica - via Nazionale; Via Ferdinando di Savoia - via Principessa Clotilde; Via Acciaioli; Via Crispi - via Ludovisi (area Via Veneto). Capitolo musei, siti archeologici, ville: domani chiusura totale dei Musei Capitolini; Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali; Area archeologica dei Fori Imperiali; Teatro di Marcello (chiusura del solo accesso di via del Teatro di Marcello).
Inoltre non sarà possibile visitare, l'Anfiteatro Flavio (Colosseo); la Domus Aurea; le Domus Romane; il Complesso del Vittoriano; le Scuderie del Quirinale. Disposta infine sempre per motivi di sicurezza la chiusura della Villa Aldobrandini per tutta la giornata di domani.