Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/ContentItem-04f146c4-29ce-446c-8573-f21d56f596c7.html | rainews/live/ | true
Coronavirus

Coronavirus

Corte boccia il lockdown imposto dal governo a Madrid. 17mila nuovi casi in Gran Bretagna

La Municipalità della Capitale fa ricorso e vince. Ma la presidente s'appella ai cittadini: "Non lasciate la città, vareremo nuove misure più eque". In Francia altre 4 città in massima allerta. L'Europa supera i 6 milioni di casi

Condividi

La presidente della Comunità di Madrid Isabel Diaz Ayuso ha invitato i cittadini a non lasciare la capitale, nonostante la vittoria ottenuta oggi in tribunale contro la stretta ordinata dal governo venerdì scorso. Le misure ordinate dal ministero della Salute, che vietavano di lasciare i comuni di residenza se non per ragioni di lavoro, studio o salute, "saranno ritirate", ha annunciato Ayuso, ma al loro posto ne saranno varate altre, "ragionevoli, eque e ponderate".Lo riporta la stampa spagnola.

Il braccio di ferro tra governo e Municipalità di Madrid sembra insomma di carattere più politico che pragmatico. "Analizzeremo la sentenza tra oggi e domani, e vedremo il da farsi", ha commentato il premier Pedro Sanchez dall'Algeria, mentre il ministro della Salute, Salvador Illa, ha convocato per questo pomeriggio la Comunità di Madrid:"Adotteremo - ha detto - le decisioni legali che proteggono meglio la salute". La stessa Comunità prevede di approvare domani "nuove misure di ordine sanitario", invitando i cittadini, nel frattempo, a non lasciare la città. Il sindaco di Madrid, José Luis Martínez-Almeida, ha chiesto di evitare gli assembramenti e ha auspicato che cessi al più presto "l'incertezza giuridica".

Venerdì scorso il ministero della Sanità spagnolo aveva imposto a Madrid e ad altre nove città della provincia, a fronte di un tasso di contagi più che triplo rispetto al resto del Paese, un lockdown parziale, minacciando anche multe salate a chi si fosse allontanato dal proprio comune di residenza per motivi non di prima necessità. Una imposizione respinta con forza dalla presidente della Comunità di Madrid Isabel Diaz Ayuso, che aveva denunciato una "invasione di poteri", presentando un ricorso in tribunale.

Oggi la Corte Superiore di Giustizia ha giudicato illegittimo l'intervento governativo, "perché lede i diritti e le libertà fondamentali", raccomandando l'adozione di misure concordate perla tutela della salute pubblica.

L'Europa supera i 6 milioni di casi. In Francia altre 4 città in massima allerta 
L'Europa ha superato i 6 milioni di casi di coronavirus: è quanto emerge da un conteggio dell'Afp. In Francia, altre 4 città in massima allerta. "La situazione sta peggiorando in diverse nostre città, come in altri Paesi vicini alla Francia" ha detto il ministro della Sanità, Oliviér Véran,. Il ministro ha annunciato che quattro città - Lille, Grenoble, Lione e Saint-Etienne - passano in zona di "massima allerta" come Parigi e Marsiglia-Aix en Provence.   A Digione e Clermont-Ferrand emergono segnali preoccupanti e le due città passano da allerta ad allerta rafforzata.

Ed è scattato di nuovo questa mattina nell'Ile-de-France, la regione di Parigi, il "Plan Blanc", il piano di emergenza che consente di mobilitare tutte le risorse degli ospedali in presenza di una crisi. Lo ha annunciato il direttore della Sanità regionale Aurélien Rousseau - spiegando che l'epidemia "comincia di nuovo a farsi sentire in rianimazione e negli ospedali". Il piano consente di "mobilitare tutte le risorse degli ospedali e anticipare i prossimi giorni", ha detto. Il "Piano Bianco" era stato decretato lo scorso 6 marzo per la prima ondata del Coronavirus ed esteso a tutto il Paese il 13 dello stesso mese.

Nuovo allarmante record di casi di coronavirus in Germania per il secondo giorno consecutivo. Nelle ultime 24 ore sono stati registrati oltre 4.000 nuovi contagi, mai così tanti dall'11 aprile, quando il paese era ancora in lockdown. Erano stati 2.898 il giorno precedente. 

E continua a correre il contagio in Gran Bretagna, dove il numero dei nuovi casi ha raggiunto livelli  preoccupanti. Le autorità sanitarie hanno registrato 17.540 nuovi contagi, portando il totale dall'inizio della pandemia a oltre 561mila casi accertati. I nuovi decessi da Covid-19 sono stati 77, portando il totale a 57.347, secondo quanto riferito dalla 'Bbc'.

Il governo britannico sta prendendo in considerazione la chiusura di bar e ristoranti nel nord dell'Inghilterra a partire da lunedì prossimo. Un'analoga misura è già stata applicata in alcune parti della Scozia. Secondo la Bbc, l'Esecutivo potrebbe anche introdurre un sistema di allerta locale a tre livelli che indicherebbe il grado di rischio nelle diverse aree geografiche, con la conseguente imposizione di restrizioni diversificate. Le aree dell'Inghilterra settentrionale con il più alto picco di contagi includono le città di Manchester, Liverpool e Newcastle, tra le altre, dove è già vietato riunirsi fra famiglie diverse in luoghi chiusi, mentre la chiusura dei pub è anticipata alle 22. Ieri, la premier scozzese aveva annunciato la chiusura, da venerdì, di bar, pub e ristoranti in alcune aree, e restrizioni nelle altre. Stabiliti anche la chiusura per sale bingo e bowling e il divieto di praticare sport di contatto non professionale per gli adulti.

L'Ufficio per le statistiche nazionali certifica che in Gran Bretagna il Covid ha ucciso 3 volte più di polmonite e influenza.