ITALIA
Meteo
Previsioni meteo: sarà un agosto poco caldo in un'estate tra le più 'anomale' degli ultimi 70 anni
A luglio sono stati registrati ben 21 giorni di pioggia al Nord, 14 al Centro e 9 al Sud: la causa da attribuire al fenomeno del El Nino, che ha una ricaduta notevole sui mari e sul clima Italiano

L'estate 2014 in Italia sarà ricordata certamente come una delle più "anomale" degli ultimi anni: "non è stata 'la peggiore', ma una tra 'le peggiori' degli ultimi 70 anni" spiega Marina Baldi, climatologa del Cnr-Ibimet. "Giugno e luglio fino ad oggi sono stati caratterizzati da una forte dinamicità dell'atmosfera - prosegue Baldi- con perturbazioni ed instabilità che hanno portato precipitazioni oltre la media stagionale e brevi ma intense irruzioni di aria calda di origine subtropicale".
A luglio 21 giorni di pioggia al Nord, 14 al Centro e 9 al Sud
D'accordo con l'analisi della ricercatrice anche Flavio Galbiati del centro Epson-Meteo.it che sottolinea come il mese di luglio appena trascorso ha visto una percentuale di giorni di pioggia sopra la media stagionale: "Al Nord a luglio sono stati 21 giorni su 28, al Centro sono stati registrati ben 14 giorni su 28, mentre al sud è andata meglio, si sono registri 9 giorni su 28 di pioggia". Non va meglio neanche sul fronte delle temperature, decisamente lontane dalla media stagionale estiva: "a Milano i giorni registrati con le temperature massime di 30 gradi a luglio nell'anno 2013 sono stati 21 i giorni a 30 gradi mentre nel 2014 si sono registrati solo 4 giorni con temperature estive su 30 gradi. Neanche nella Capitale si è sentita l'aria estiva: a Roma nel 2013 sono stati 26 i giorni con il termometro che tocca i 30 gradi mentre nel 2014 si sono registrati solo 11 giorni con la colonnina di mercurio che ha sfiorato la temperatura massima di 30 gradi."
Una "non estate" e un "non inverno"
I primi segnali che quella che stiamo vivendo è un "estate anomala si sono vissuti già quest'inverno: " un 'non inverno' caratterizzato da poco freddo e poca neve al Nord'- prosegue Baldi - e le ripercussioni si stanno vivendo nel mese appena trascorso, una 'non estate' rispetto a quelle vissute negli ultimi 5/10 anni, e la causa in parte è anche da attribuire al fenomeno del El Nino, che ha una ricaduta notevole sui mari e sul clima Italiano". E per il mese di agosto, nulla di buono da sperare: " è ancora presto per capire dai modelli che tempo e che clima si avrà ad agosto - prosegue la climatologa del Cnr-Ibimet, ma da una prima analisi non c'è da sperare tanto sul ritorno del caldo. Sarà un mese senza eccessi di caldo".
A luglio 21 giorni di pioggia al Nord, 14 al Centro e 9 al Sud
D'accordo con l'analisi della ricercatrice anche Flavio Galbiati del centro Epson-Meteo.it che sottolinea come il mese di luglio appena trascorso ha visto una percentuale di giorni di pioggia sopra la media stagionale: "Al Nord a luglio sono stati 21 giorni su 28, al Centro sono stati registrati ben 14 giorni su 28, mentre al sud è andata meglio, si sono registri 9 giorni su 28 di pioggia". Non va meglio neanche sul fronte delle temperature, decisamente lontane dalla media stagionale estiva: "a Milano i giorni registrati con le temperature massime di 30 gradi a luglio nell'anno 2013 sono stati 21 i giorni a 30 gradi mentre nel 2014 si sono registrati solo 4 giorni con temperature estive su 30 gradi. Neanche nella Capitale si è sentita l'aria estiva: a Roma nel 2013 sono stati 26 i giorni con il termometro che tocca i 30 gradi mentre nel 2014 si sono registrati solo 11 giorni con la colonnina di mercurio che ha sfiorato la temperatura massima di 30 gradi."
Una "non estate" e un "non inverno"
I primi segnali che quella che stiamo vivendo è un "estate anomala si sono vissuti già quest'inverno: " un 'non inverno' caratterizzato da poco freddo e poca neve al Nord'- prosegue Baldi - e le ripercussioni si stanno vivendo nel mese appena trascorso, una 'non estate' rispetto a quelle vissute negli ultimi 5/10 anni, e la causa in parte è anche da attribuire al fenomeno del El Nino, che ha una ricaduta notevole sui mari e sul clima Italiano". E per il mese di agosto, nulla di buono da sperare: " è ancora presto per capire dai modelli che tempo e che clima si avrà ad agosto - prosegue la climatologa del Cnr-Ibimet, ma da una prima analisi non c'è da sperare tanto sul ritorno del caldo. Sarà un mese senza eccessi di caldo".