Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/ContentItem-0525ec3a-5376-45f1-93a3-7a16e102550e.html | rainews/live/ | true
MONDO

Il provvedimento riguarda anche altri ex dirigenti del partito comunista cinese

Genocidio in Tibet, la Spagna formalizza un ordine di cattura per ex presidente cinese

Le  accuse: genocidio, tortura e lesa umanità. L’inchiesta è partita nel 2006 dalla denuncia del Comitato di sostegno al Tibet, della Fondazione Casa del Tibet e dell'Associazione costituita da Thunten Wngchen Sherpa Sherpa, cittadino di nazionalità spagnola d'origine tibetana: tutti parti civili nella causa

Condividi
Jiang Zemin (AP)
Madrid
La magistratura spagnola ha formalizzato oggi un ordine internazionale di cattura e detenzione in carcere senza condizionale, nei confronti dell'ex presidente cinese Jiang Zemin, dell'ex premier Li Peng e altri tre ex dirigenti del partito comunista cinese. Pesanti le accuse: genocidio, tortura e lesa umanità in Tibet.
 
Il provvedimento era stato annunciato a novembre dall'Audiencia Nacional di Madrid, l’organo giurisdizionale con competenze in materia di antiterrorismo e di delitti commessi all’estero a danno di cittadini spagnoli, ma il magistrato Ismael Moreno aveva inizialmente preso tempo.
 
L'iniziativa, che si fonda sul principio della giustizia universale, ha preso il via nel 2006 dopo la denuncia presentata dal Comitato di sostegno al Tibet, dalla Fondazione Casa del Tibet e dall'Associazione costituita da Thunten Wngchen Sherpa Sherpa, cittadino di nazionalità spagnola d'origine tibetana. Essendoci anche quest’ultimo tra i denuncianti,  l'Audiencia Nacional si è dichiarata competente a occuparsi del caso, anche di fronte all'impossibilità che i crimini contro l'umanità fossero investigati dai tribunali cinesi o dalla Corte Penale Internazionale. Nell'inchiesta si fa riferimento alle presunte violenze perpetrate contro la popolazione tibetana negli anni 1980-90.
 
L'ordine di cattura potrebbe restare però lettera morta se, come previsto, questa stessa settimana il Congresso dei deputati spagnolo approverà la riforma della giurisdizione universale, proposta dal Partito Popolare del premier Mariano Rajoy: riforma che dovrebbe portare all'archiviazione di molte delle inchieste aperte sul fronte internazionale dalla giustizia spagnola e allontanare i contraccolpi politico-diplomatici di questi atti.
 
Il precedente: l'arresto di Pinochet
Nel 1998 l’ex dittatore cileno Augusto Pinochet, venne arrestato a Londra a seguito di una causa intentata da spagnoli e accolta dal giudice Baltasar Garzon, che emise un mandato di arresto internazionale nei suoi confronti per crimini contro l'umanità.