Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/ContentItem-059d0a3d-81ae-45e7-b7b1-120f2b0a8c40.html | rainews/live/ | true
ITALIA

L'addio al semiologo e scrittore

Umberto Eco, al Castello Sforzesco cerimonia laica per l'ultimo saluto

Centinaia di persone per l'addio a Eco, sulle note della Follia di Corelli. Presenti intellettuali e amici come Benigni e Ovadia. I funerali sono stati trasmessi in diretta sulla Rai

Condividi
Si è tenuta nel Cortile della Rocchetta del Castello Sforzesco di Milano la cerimonia laica per l'ultimo saluto ad Umberto Eco, morto nella serata di venerdì all'eta di 84 anni. Centinaia di persone presenti ai funerali laici, sulle note della Follia di Corelli, brano amato dallo scrittore e semiologo, "che ha accompagnato tutta la nostra vita" ha detto la moglie. Ai lati della bara i più stretti familiari e le massime autorità civili e militari locali, oltre ai ministri dei Beni culturali e dell'Istruzione, Dario Franceschini e Stefania Giannini. Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha mandato, dopo il telegramma alla famiglia, una corona con i corazzieri. Presenti numerosi artisti e intellettuali da Roberto Benigni a Moni Ovadia. Nel Cortile della Rocchetta anche il presidente della Rai Monica
Maggioni e il direttore generale Antonio Campo Dall'Orto. La presidente della Camera Laura Boldrini ha inviato una corona di fiori. 

I funerali laici
Dopo la breve cerimonia, l'autore de 'Il nome della rosa' "sarà cremato in forma strettamente riservata", ha detto l'editore e amico di una vita Mario Andreose. Hanno partecipato i sindaci con gonfaloni di Alessandria, la sua città natale, di Monte Cerignone, il suo buen retiro e di San Leo. I vertici dell'Università di Bologna porteranno a Milano la toga dell'Alma Mater dove Eco era professore da oltre 41 anni.

Fuori dall'abitazione di Eco è continuato fino all'ultimo l'omaggio degli amici e dei cittadini. Qualcuno ha posato una rosa bianca davanti al portone. Un affetto, quello per l'autore del romanzo 'Il nome della rosa', che Andreose ha ricordato essere condiviso anche all'estero. Il curatore editoriale ha infatti raccontato ai cronisti di aver ricevuto un messaggio da parte dell'editore cinese di Eco, in cui annunciava che in questi giorni si terrà un reading a Shanghai a lui dedicato.