ITALIA
Agitazioni nei trasporti
Treni e aerei, weekend complicato per gli scioperi
Sciopero nazionale del personale del gruppo Fs dalle ore 21 di sabato 23 alle ore 21 di domenica 24 luglio. In Lombardia disagi per chi deve spostarsi in treno già da venerdì, dalle 9 alle 17. Si asterrà inoltre dal lavoro il personale di Enav, dalle 10.00 alle 18.00 di sabato 21 luglio

Sciopero in vista nel trasporto ferroviario nazionale sabato e domenica prossima. Ferrovie dello Stato ha comunicato in una nota che "alcune sigle sindacali autonome hanno proclamato uno sciopero nazionale del personale del gruppo Fs dalle ore 21 di sabato 23 alle ore 21 di domenica 24 luglio 2016". Le sigle Cat, Cub e Sgb hanno indetto le 24 ore di astensione dal lavoro.
Caos previsto in Lombardia per venerdì 22 luglio. Per questa data è stato infatti deciso uno sciopero dalle 9 alle 17 - indetto da Orsa, Fit-Cisl, Filt-Cgil, Uilt-Uil, Fast Ferrovie, Ugl Trasporti e Faisa Cisal - cui potrebbe aderire il personale Trenord. Pertanto, i treni regionali, suburbani e a lunga percorrenza di Trenord e il servizio Malpensa Express potranno subire ritardi, variazioni di percorso e cancellazioni.
Viaggeranno regolarmente i treni con partenza entro le ore 9 che abbiano orario di destinazione entro le 10.
Per i collegamenti aeroportuali "Milano Cadorna/Milano Centrale - Malpensa Aeroporto" e "Malpensa Aeroporto - Bellinzona" - spiega una nota di Trenord - è previsto un servizio di autobus sostitutivi per i treni che non saranno effettuati tra Milano Cadorna e Malpensa Aeroporto (no-stop) e tra Malpensa Aeroporto e Luino.
Pur non essendo coinvolte le fasce orarie di garanzia, potrebbero verificarsi ripercussioni prima e dopo l'orario della agitazione: Trenord consiglia ai viaggiatori di prestare attenzione alle informazioni presenti sui monitor, agli annunci sonori diffusi nelle stazioni e a seguire in tempo reale la circolazione attraverso l'App di Trenord.
Disagi anche nei cieli italiani. La Save, società che gestisce l'aeroporto 'Marco Polo' di Venezia, segnala che sabato 23 luglio il settore del trasporto aereo sarà interessato da due scioperi. Il primo riguarda lo scalo di Venezia, dalle ore 10.00 alle 18.00, con l'astensione dal lavoro del personale delle società di handling Wfs Ground Italy, Gh Venezia e Aviapartner, proclamato dalle organizzazioni sindacali Filt Cgil, Fit Cisl, Uilt Uil e Ugl Trasporti. Il secondo, invece, è a carattere nazionale e riguarda il personale di Enav, sempre dalle 10.00 alle 18.00.
Caos previsto in Lombardia per venerdì 22 luglio. Per questa data è stato infatti deciso uno sciopero dalle 9 alle 17 - indetto da Orsa, Fit-Cisl, Filt-Cgil, Uilt-Uil, Fast Ferrovie, Ugl Trasporti e Faisa Cisal - cui potrebbe aderire il personale Trenord. Pertanto, i treni regionali, suburbani e a lunga percorrenza di Trenord e il servizio Malpensa Express potranno subire ritardi, variazioni di percorso e cancellazioni.
Viaggeranno regolarmente i treni con partenza entro le ore 9 che abbiano orario di destinazione entro le 10.
Per i collegamenti aeroportuali "Milano Cadorna/Milano Centrale - Malpensa Aeroporto" e "Malpensa Aeroporto - Bellinzona" - spiega una nota di Trenord - è previsto un servizio di autobus sostitutivi per i treni che non saranno effettuati tra Milano Cadorna e Malpensa Aeroporto (no-stop) e tra Malpensa Aeroporto e Luino.
Pur non essendo coinvolte le fasce orarie di garanzia, potrebbero verificarsi ripercussioni prima e dopo l'orario della agitazione: Trenord consiglia ai viaggiatori di prestare attenzione alle informazioni presenti sui monitor, agli annunci sonori diffusi nelle stazioni e a seguire in tempo reale la circolazione attraverso l'App di Trenord.
Disagi anche nei cieli italiani. La Save, società che gestisce l'aeroporto 'Marco Polo' di Venezia, segnala che sabato 23 luglio il settore del trasporto aereo sarà interessato da due scioperi. Il primo riguarda lo scalo di Venezia, dalle ore 10.00 alle 18.00, con l'astensione dal lavoro del personale delle società di handling Wfs Ground Italy, Gh Venezia e Aviapartner, proclamato dalle organizzazioni sindacali Filt Cgil, Fit Cisl, Uilt Uil e Ugl Trasporti. Il secondo, invece, è a carattere nazionale e riguarda il personale di Enav, sempre dalle 10.00 alle 18.00.