TENDENZE
Trend segnalato da Areu Lombardia
Dopo caso di Simon Gautier in migliaia scaricano la app 'Where are U' del 112
Ieri picco di quasi 19 mila download contro i 600-800 al giorno registrati precedentemente

Sull'onda del caso di Simon Gautier, il giovane escursionista francese ritrovato morto in Cilento, domenica 18 agosto dopo avere lanciato un sos venerdì 9, è boom di registrazioni per l'App 'Where are U' del Numero europeo dell'emergenza 112.
A segnalare la tendenza, una "notizia incoraggiante" a margine del dramma del 27enne, è l'Azienda regionale per l'emergenza-urgenza della Lombardia. "Negli ultimi 2 giorni - riferisce l'Areu - sono aumentati in modo esponenziale i download all'applicazione che localizza con precisione la posizione del chiamante e la invia alla centrale del 112".
“A fronte di una media giornaliera che oscilla tra i 600 e gli 800 download (in agosto la media è in genere più bassa del resto dell'anno) - riporta l'Areu - nei giorni 18 e 19 e 20 agosto i download sono stati rispettivamente 1.511, 12.080 e 18.966 e il trend sta continuando così".
Il dato di oggi 21 agosto, aggiornato alle 9 di mattina, è infatti di 1.617 download e "a fine giornata ci aspettiamo un numero almeno pari a ieri".
Complessivamente "il totale download/registrazioni è pari a circa 1 milione. La media di download al giorno nel 2018 è stata di 602, quella del 2019 di 1.167". "In attesa della 'sospirata' Aml (Advanced Mobile Location)", l'Azienda sottolinea "l'importanza di avere uno strumento che invii con esattezza la propria posizione".
A segnalare la tendenza, una "notizia incoraggiante" a margine del dramma del 27enne, è l'Azienda regionale per l'emergenza-urgenza della Lombardia. "Negli ultimi 2 giorni - riferisce l'Areu - sono aumentati in modo esponenziale i download all'applicazione che localizza con precisione la posizione del chiamante e la invia alla centrale del 112".
“A fronte di una media giornaliera che oscilla tra i 600 e gli 800 download (in agosto la media è in genere più bassa del resto dell'anno) - riporta l'Areu - nei giorni 18 e 19 e 20 agosto i download sono stati rispettivamente 1.511, 12.080 e 18.966 e il trend sta continuando così".
Il dato di oggi 21 agosto, aggiornato alle 9 di mattina, è infatti di 1.617 download e "a fine giornata ci aspettiamo un numero almeno pari a ieri".
Complessivamente "il totale download/registrazioni è pari a circa 1 milione. La media di download al giorno nel 2018 è stata di 602, quella del 2019 di 1.167". "In attesa della 'sospirata' Aml (Advanced Mobile Location)", l'Azienda sottolinea "l'importanza di avere uno strumento che invii con esattezza la propria posizione".