MOTORI
Il secondo Gran Premio della stagione
Formula Uno, dominio Mercedes al GP della Malaysia: vince Hamilton
Il pilota britannico precede il compagno di squadra Nico Rosberg. Terzo Sebastian Vettel su Red Bull. Quarta posizione per la Ferrari di Fernando Alonso

Show solitario di Lewis Hamilton nel secondo appuntamento stagionale con la Formula Uno. Il pilota britannico della Mercedes ha dominato il GP della Malaysia. Seconda posizione per il suo compagno di squadra Nico Rosberg, terzo Sebastian Vettel su Red Bull. Solo quarto Fernando Alonso con la Ferrari.
Mercedes da manuale
Hamilton, partito dalla pole position, ha tenuto la testa dal semaforo verde alla bandiera a scacchi, centrando il primo successo stagionale e il 23° della carriera. Una giornata perfetta per la Mercedes, dato che alle sue spalle si è piazzato Nico Rosberg, vittorioso due settimane fa in Australia e leader iridato. A chiudere il podio è stato Sebastian Vettel che ha regalato i primi punti alla Red Bull. Il campione del mondo è stato l'unico a impensierire le monoposto tedesche, che faticano a trovare rivali all'altezza.
Indietro la Ferrari
Per il momento la Ferrari non è un avversario temibile. La scuderia di Maranello si deve accontentare del quarto posto ottenuto da Alonso. Lo spagnolo ha chiuso a oltre mezzo minuto dalle Mercedes e ha dovuto faticare per lasciarsi alle spalle la Force India del tedesco Nico Hulkenberg, che sfrutta le prestazioni del motore fornito dalla casa di Stoccarda. Bocciatura secca per Kimi Raikkonen, fuori dalla zona punti al termine di una giornata infernale: il finlandese si è trovato costretto a rincorrere già dopo un paio di giri per una foratura dopo un contatto con la McLaren di Kevin Magnussen.
L'ordine di arrivo:
1. Lewis Hamilton (Ing) Mercedes in 1h40'25"974
2. Nico Rosberg (Ger) Mercedes + 17"313
3. Sebastian Vettel (Ger) Red Bull-Renault + 24"534
4. Fernando Alonso (Spa) Ferrari + 35"992
5. Nico Hulkenberg (Ger) Force India-Mercedes + 47"199
6. Jenson Button (Ing) McLaren-Mercedes + 1'23"691
7. Felipe Massa (Bra) Williams-Mercedes + 1'25"076
8. Valtteri Bottas (Fin) Williams-Mercedes + 1'25"537
9. Kevin Magnussen (Dan) McLaren-Mercedes + 1 giro
10. Daniil Kvyat (Rus) Toro Rosso-Renault + 1 giro
11. Romain Grosjean (Fra) Lotus-Renault + 1 giro
12. Kimi Raikkonen (Fin) Ferrari + 1 giro
13. Kamui Kobayashi (Jap) Caterham-Renault + 1 giro
14. Marcus Ericsson (Sve) Caterham-Renault + 1 giro
15. Max Chilton (Ing) Marussia-Ferrari + 1 giro
Mercedes da manuale
Hamilton, partito dalla pole position, ha tenuto la testa dal semaforo verde alla bandiera a scacchi, centrando il primo successo stagionale e il 23° della carriera. Una giornata perfetta per la Mercedes, dato che alle sue spalle si è piazzato Nico Rosberg, vittorioso due settimane fa in Australia e leader iridato. A chiudere il podio è stato Sebastian Vettel che ha regalato i primi punti alla Red Bull. Il campione del mondo è stato l'unico a impensierire le monoposto tedesche, che faticano a trovare rivali all'altezza.
Indietro la Ferrari
Per il momento la Ferrari non è un avversario temibile. La scuderia di Maranello si deve accontentare del quarto posto ottenuto da Alonso. Lo spagnolo ha chiuso a oltre mezzo minuto dalle Mercedes e ha dovuto faticare per lasciarsi alle spalle la Force India del tedesco Nico Hulkenberg, che sfrutta le prestazioni del motore fornito dalla casa di Stoccarda. Bocciatura secca per Kimi Raikkonen, fuori dalla zona punti al termine di una giornata infernale: il finlandese si è trovato costretto a rincorrere già dopo un paio di giri per una foratura dopo un contatto con la McLaren di Kevin Magnussen.
L'ordine di arrivo:
1. Lewis Hamilton (Ing) Mercedes in 1h40'25"974
2. Nico Rosberg (Ger) Mercedes + 17"313
3. Sebastian Vettel (Ger) Red Bull-Renault + 24"534
4. Fernando Alonso (Spa) Ferrari + 35"992
5. Nico Hulkenberg (Ger) Force India-Mercedes + 47"199
6. Jenson Button (Ing) McLaren-Mercedes + 1'23"691
7. Felipe Massa (Bra) Williams-Mercedes + 1'25"076
8. Valtteri Bottas (Fin) Williams-Mercedes + 1'25"537
9. Kevin Magnussen (Dan) McLaren-Mercedes + 1 giro
10. Daniil Kvyat (Rus) Toro Rosso-Renault + 1 giro
11. Romain Grosjean (Fra) Lotus-Renault + 1 giro
12. Kimi Raikkonen (Fin) Ferrari + 1 giro
13. Kamui Kobayashi (Jap) Caterham-Renault + 1 giro
14. Marcus Ericsson (Sve) Caterham-Renault + 1 giro
15. Max Chilton (Ing) Marussia-Ferrari + 1 giro