ITALIA
L'agitazione
A Roma sciopero di autobus e metro: ancora un venerdì nero per i trasporti nella Capitale
Oggi incrociano le braccia per tutta la giornata i lavoratori di Orsa, Faisa Confail e Usb. Sono comunque garantite le consuete fasce di garanzia, con il servizio regolare fino alle 8:30 e dalle 17 alle 20

Nuovo sciopero, il primo del 2018, dei mezzi pubblici a Roma, con il conseguente rischio caos in città. Oggi incrociano le braccia per tutta la giornata i lavoratori di Orsa, Faisa Confail e Usb "contro le scelte scellerate dell'amministrazione comunale sul concordato di Atac". "Scelte - si legge in una nota dell'Usb - che mettono in pericolo il proseguimento del servizio di Atac per il rischio fallimento".
Fasce di garanzia fino alle 8.30 e dalle 17 alle 20
Sono comunque garantite le consuete fasce di garanzia, con il servizio regolare fino alle 8:30 e dalle 17 alle 20. Il servizio non sarà garantito sulla rete Atac (bus, tram, metro, ferrovie regionali Roma-Lido, Termini-Centocelle e Roma-Civitacastellana-Viterbo). Nelle stazioni delle linee metroferroviarie che, eventualmente, resteranno aperte, non sarà garantito il servizio di scale mobili, montascale, ascensori.
Ztl aperte
Per agevolare la circolazione delle auto il Campidoglio ha deciso di non attivare le Zone a traffico limitato diurne del Centro e di Trastevere. Il transito sarà quindi consentito anche ai veicoli sprovvisti di permesso.
Sempre per l'intera giornata in programma la protesta dei sindacati Fast e Usb, per Roma Tpl, la società che gestisce gran parte del trasporto locale in periferia. "La politica tutta, Governo, Regione e Comune - conclude l'Usb nel comunicato - deve lavorare per la costruzione di un'unica Azienda Regionale di Trasporto Pubblico, eliminando i debiti di Atac e includendo anche la fetta di trasporto data oggi alle aziende private, per offrire un vero servizio di qualità e di efficienza nel rispetto dei diritti dei lavoratori".
Fasce di garanzia fino alle 8.30 e dalle 17 alle 20
Sono comunque garantite le consuete fasce di garanzia, con il servizio regolare fino alle 8:30 e dalle 17 alle 20. Il servizio non sarà garantito sulla rete Atac (bus, tram, metro, ferrovie regionali Roma-Lido, Termini-Centocelle e Roma-Civitacastellana-Viterbo). Nelle stazioni delle linee metroferroviarie che, eventualmente, resteranno aperte, non sarà garantito il servizio di scale mobili, montascale, ascensori.
Ztl aperte
Per agevolare la circolazione delle auto il Campidoglio ha deciso di non attivare le Zone a traffico limitato diurne del Centro e di Trastevere. Il transito sarà quindi consentito anche ai veicoli sprovvisti di permesso.
Sempre per l'intera giornata in programma la protesta dei sindacati Fast e Usb, per Roma Tpl, la società che gestisce gran parte del trasporto locale in periferia. "La politica tutta, Governo, Regione e Comune - conclude l'Usb nel comunicato - deve lavorare per la costruzione di un'unica Azienda Regionale di Trasporto Pubblico, eliminando i debiti di Atac e includendo anche la fetta di trasporto data oggi alle aziende private, per offrire un vero servizio di qualità e di efficienza nel rispetto dei diritti dei lavoratori".