Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/ContentItem-064730dc-7d57-44f4-b523-d2c1771f80b5.html | rainews/live/ | true
SPETTACOLO

Esordì nel 1962 con "Andavo a cento all'ora"

Tanti auguri a Gianni Morandi, l'eterno ragazzo della musica italiana

Numerosi i successi di uno dei cantanti più amati dagli italiani: "In ginocchio da te"; "Fatti mandare dalla mamma a prendere il latte"; "La fisarmonica". Da star della musica italiana - negli ultimi tempi - Morandi è diventato star dei social: con i suoi fan condivide quotidianamente impegni lavorativi, ma anche momenti privati

Condividi
Gianni Morandi, uno dei cantanti italiani più amati da sempre, compie 72 anni. Una carriera lunga, brillante, costellata da mille successi. Il suo esordio nel 1962 con "Andavo a cento all'ora" -  brano scritto da un emigrante in Belgio, Tony Dori e Franco Migliacci - Pur non entrando in classifica, la canzone viene inclusa nel circuito dei juke box assieme alla successiva "Go-kart twist", che viene inserita anche nella colonna sonora della pellicola "Diciottenni al sole". Sempre nello stesso anno il cantante incide il suo primo singolo di successo, "Fatti mandare dalla mamma a prendere il latte", e partecipa a numerose trasmisioni, fra le quali "Alta pressione" e "Il signore di mezza età" di Marcello Marchesi. 



Con "In ginocchio da te" Morandi vince il Cantagiro 1964, totalizza più di un milione di copie vendute e rimane al primo posto della hit parade per 17 settimane consecutive: lo stesso anno incide "Non son degno di te", che vince nello stesso anno il neonato Festival delle Rose e che arriva prima per otto settimane, assieme a "Se non avessi più te", "Si fa sera" (che arriva prima per quattro settimane) e "La fisarmonica". Il successo di questi brani è così ampio da ispirare alcune pellicole cinematografiche dedicate quasi esclusivamente ai brani in questione, chiamaiti musicarelli. Nel primo di questi (In ginocchio da te), Morandi conosce Laura Efrikian, di quattro anni più grande di lui, figlia di un noto direttore d'orchestra di origine armena e attrice già affermata. I due si fidanzano e il 13 luglio 1966, in gran segreto verrà celebrato il loro matrimonio. 

Il 1966 è anche l'anno della sua prima vittoria a Canzonissima (quell'anno intitolata La prova del nove) con "Non son degno di te" e della seconda vittoria al Cantagiro con "Notte di ferragosto" che arriva prima in classifica per tre settimane. È l'anno anche della svolta musicale: un giovane cantautore di nome Mauro Lusini gli fa ascoltare le note di una canzone "di protesta", un pezzo che ha composto contro la guerra del Vietnam dal titolo "C'era un ragazzo che come me amava i Beatles e i Rolling Stones" che raggiungerà la prima posizione in classifica per due settimane nel gennaio 1967.



Il successo di Morandi aumenta negli anni ottanta con il brano scritto da Mogol e Aldo Donati, "Canzoni stonate": in seguito, compie tournée negli Stati Uniti e Canada esibendosi al Madison Square Garden di New York, a Philadelphia, a Boston e al Maple Leaf Garden di Toronto accompagnato dal gruppo del Coro degli Angeli. Nello stesso periodo incide "Grazie perché", "Uno su mille" e "1950" di Amedeo Minghi.

Nel 1992 esce il singolo di successo "Banane e lampone". Nel 1995 torna a Sanremo cantando "In amore" in coppia con Barbara Cola e arriva secondo in classifica. La serie di concerti "Morandi 1996" ottiene un grande successo: la RAI, per la conclusione del giro di concerti, trasmette in diretta dal Teatro delle Vittorie di Roma uno di essi con uno share del 30%. 

Nel 1999 conduce su Raiuno la trasmissione "C'era un ragazzo", la quale ottiene una media di 9 milioni di telespettatori a puntata. Tra gli autori del varietà spicca anche l'amico Lucio Dalla, ospite di una delle puntate. Il loro sodalizio televisivo li vedrà duettare e interagire anche alla prima puntata de "La bella e la besthia" nel 2002 su Rai1. Morandi a sua volta ricambierà ospitandolo a "Uno di noi nel 2002, a "Non facciamoci prendere dal panico" nel 2006 ed alla terza puntata di "Grazie a tutti" nel 2009, tutti in onda su Rai1. Sempre in Rai lo scorso settembre omaggia Mogol nelle due serate evento "Viva Mogol!" condotte da Massimo Giletti.



Da star della musica italiana - negli ultimi tempi - Gianni Morandi è diventato star dei social: con i suoi fan condivide quotidianamente impegni lavorativi, ma anche momenti privati. Nel 2015 annuncia dalla pagina Facebook l'iniziativa Capitani coraggiosi che lo vede protagonista con Claudio Baglioni di dieci concerti al Foro Italico di Roma. Ieri su Facebook e Instangram ha postato una foto con l'amico e collega di sempre, Al Bano, sottoposto ad intervento chirurgico dopo un malore che lo ha colpito a Roma, facendogli gli auguri per una veloce guarigione.


E l'8 dicembre, giorno dell'Immacolata, in cui gli italiani sono alle prese con alberi e presepi, ha fatto gli auguri di serene feste a tutti...