Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/ContentItem-069b0d50-1ec8-4721-97b9-e02cac08ca05.html | rainews/live/ | true
ITALIA

Alluvione

Maltempo: recuperato corpo nel Torinese. Dopo la piena si contano danni. Allerta Po in Lombardia

Da ieri la pioggia ha concesso una tregua nelle zone colpite dall'alluvione.  Adesso è il tempo di spalare il fango e calcolare i danni. Ci sono migliaia di sfollati nel nordovest, strade interrotte, ponti crollati, campi devastati dai fiumi e torrenti usciti dal loro letto. Allerta per il Po in Lombardia, in crescita anche laghi e altri fiumi, chiusi 2 ponti nel pavese.

Condividi
È stato individuato e recuperato dai vigili del fuoco il corpo dell'uomo disperso a Perosa Argentina, nel Torinese. Il cadavere era nelle acque del Chisone, nei pressi del ponte di San Germano, in Val Pellice. Anche se manca l'identificazione ufficiale dovrebbe trattarsi di Sergio Biamino, il 70enne disperso da ieri mattina a Perosa Argentina.

L'ondata di maltempo sembra passata. Ha colpito il Piemonte, la Liguria e la Sicilia.  Adesso è il tempo di spalare il fango e calcolare i danni. In primo luogo c'è un bilancio di vite umane: un pescatore morto in Liguria e altre tre persone disperse. Due uomini in Sicilia: un allevatore di Sciacca e un commerciante di Messina. E ancora ormai da giorni è introvabile un immigrato scivolato nel fiume Roya a Ventimiglia. Poi ci sono migliaia di sfollati nel nordovest, strade interrotte, ponti crollati, campi devastati dai fiumi e torrenti usciti dal loro letto e una ferrovia in Piemonte trascinata nel fiume con tutta la massicciata franata nell'acqua assieme ai binario. 

Da ieri la pioggia ha concesso una tregua nel torinese, tra i comuni più colpiti Moncalieri, alle porte del capoluogo piemontese. La piena del torrente Chisola ha invaso le frazioni Tetti Piatti, Tagliaferro, Barauda e Borgo mercato ed in queste zone sono state tremila le persone che hanno trascorso la notte fuori casa, per la maggior parte ospitati da familiari o amici. E mentre il livello dell'acqua inizia a stabilizzarsi, i Carabinieri, che insieme a Vigili del Fuoco e Croce rossa hanno partecipato ai soccorsi, hanno messo in atto un servizio anti sciacallaggio.

Sta lentamente tornando alla normalità la situazione a Torino anche se proseguono le attività di monitoraggio della centrale operativa della Protezione civile e degli uomini della Polizia Municipale nei punti cittadini che nelle scorse ore segnalavano le maggiori criticità.  

Sospiro sollievo ad Alessandria,piena entro argini
Il colmo della piena sta passando senza particolari criticità ad Alessandria. In netto calo il Bormida, anche il Tanaro sta invertendo la curva al termine di una delle notti più lunghe per la città, ripiombata nell'incubo che la furia delle acque potesse distruggere tutto. A differenza dell'alluvione di 22 anni fa, gli argini hanno
retto, permettendo di tenere l'eccezionale piena al loro interno. L'invito a lasciare le proprie case, che nella tarda serata di ieri ha riguardato alcune migliaia di persone, si è rivelato soltanto una precauzione. "Continuiamo a monitorare la situazione-rassicura il sindaco Rita Rossa - impegnata nei sopralluoghi con i tecnici dell'Aipo per adottare tutte le misure necessarie per la messa in sicurezza, ma cominciamo a tirare un sospiro di sollievo".

Campagne sott'acqua, stalle allagate, serre inondate e semine a rischio. Coldiretti Alessandria conta gli "ingenti danni" causati dal maltempo soprattutto per l'esondazione del fiume Bormida, nella zona dell'Acquese in particolare, e nell'Alessandrino, nelle frazioni limitrofe alla città costeggiate dal Tanaro. 

Maltempo: attesa la piena del Po in Lombardia
Arriverà nelle prossime ore anche in Lombardia la piena del fiume Po: è quanto comunica la Sala operativa della Protezione civile della Regione.  A Pavia il Ticino è esondato nella zona del quartiere Borgo nella parte più bassa che si affaccia direttamente sul fiume, L'acqua ha invaso parte della strada, la situazione è sotto controllo. Il Comune a Pavia ha istituito un'unità di crisi e chiuso il traffico sul Ponte Coperto. Nel pomeriggio è atteso il passaggio dell'ondata di piena del Po al Ponte della Becca, punto di confluenza del Ticino nel Po. Restano chiusi in via precauzionale il Ponte della Becca e il Ponte della Gerola, che collega la Lomellina all'Oltrepò Pavese.

Vietato il transito in tutte le zone golenali in provincia di Lodi, dove ieri è stata danneggiato un imbarcadero, mentre in provincia di Mantova la Protezione Civile segnala potenziali situazioni di pericolo sulle sponde dei laghi e delle golene del Mincio. In crescita anche il Ticino, mentre il Lago Maggiore ha superato la soglia di allertamento di elevata criticità a Laveno Mombello (Varese) e moderata criticità a Luino (Varese).  Il Lago di Como ha superato la soglia di ordinaria criticità a Malgrate ma con livello costante.

Frana monte,case disabitate stanno crollando
Un vasto movimento franoso sta facendo crollare alcune case di vacanza, disabitate, nella frazione Monesi di Mendatica. La stessa frana minaccia la frazione di Piaggia, nel comune di Briga Alta (Cuneo), che confina con il Comune di Mendatica, da dove sono state sfollate con l'elicottero otto persone. "Sta scendendo una parte di montagna e porta via tutto ciò che trova: case e strada", dice il sindaco Piero Pelassa.