ECONOMIA
Per gli istituti di credito, non solo italiani, una vera rivoluzione
Bce, domani scatta la vigilanza unica sulle banche

Scatterà martedì prossimo la vigilanza unica europea, sotto l'egida della Bce. Francoforte d'ora in poi avrà la supervisione diretta su 130 istituti dell'Eurozona, anche appoggiandosi a tecnici delle banche centrali nazionali. Si tratta del Meccanismo unico di Vigilanza, uno dei tre pilastri dell'Unione Bancaria insieme al Meccanismo unico di risoluzione delle crisi,in vigore nel 2016, e al Fondo Unico per le crisi bancarie che andrà a regime dal 2025. Ad applicare le nuove norme sulla vigilanza sarà il Supervisory board, esecutivo in cui siedono membri delle banche centrali nazionali.
La Bce vigilerà solo sulle banche di "rilevanza sistemica", ossia quelle con patrimoni e fatturati di grande rilevanza. Quegli stessi patrimoni che Francoforte ha già passato al setaccio con gli stress test, e che hanno bocciato senza appello due banche italiane come Carige e Mps. E mentre tra gli osservatori si scatena la polemica sulla parità di trattamento tra banche italiane e tedesche, si guarda all'esecutivo di Francoforte. Il board della Bce si riunirà come ogni giovedì del mese, per valutare se dare il via al piano di acquisto di titoli pubblici e attività finanzarie. Che da tempo i mercati si aspettano da Mario Draghi.
La Bce vigilerà solo sulle banche di "rilevanza sistemica", ossia quelle con patrimoni e fatturati di grande rilevanza. Quegli stessi patrimoni che Francoforte ha già passato al setaccio con gli stress test, e che hanno bocciato senza appello due banche italiane come Carige e Mps. E mentre tra gli osservatori si scatena la polemica sulla parità di trattamento tra banche italiane e tedesche, si guarda all'esecutivo di Francoforte. Il board della Bce si riunirà come ogni giovedì del mese, per valutare se dare il via al piano di acquisto di titoli pubblici e attività finanzarie. Che da tempo i mercati si aspettano da Mario Draghi.