ECONOMIA
Mercati finanziari
Le borse europee partono in rialzo guardando Atene e la crescita Usa
Sul fronte dei titoli di stato si allarga la forbice dello spread con i bund tedeschi a 138 punti base con il rendimento del Btp decennale risalito all’1,88%

La settimana dei mercati finanziari si è aperta con il segno più. I temi che guidano i listini non cambiano. Da una parte la trattativa sul debito greco, dall’altra i segnali di indebolimento della crescita negli Stati Uniti e i tempi del rialzo dei tassi da parte della Federal Reserve, la banca centrale statunitense.
Così mentre in Asia Tokyo ha messo a segno la dodicesima seduta di rialzo consecutiva, In Europa le borse mostrano tutte il segno più. Per Londra, Parigi e Francoforte, che guadagnano attorno al mezzo punto percentuale, si tratta però solo di un recupero parziale rispetto ai cali di venerdì.
Bene anche Milano che assorbe il dato elettorale con un progresso dell’indice Ftse Mib dello 0,78%.
Sul fronte dei titoli di stato si allarga la forbice dello spread con i bund tedeschi a 138 punti base con il rendimento del Btp decennale risalito all’1,88%. Tra le valute l’Euro, che aveva tentato di riportarsi sul dollaro sopra la soglia di 1,10, si è ora indebolito e il cambio è scivolato a 1,0913.
(Aggiornamento ore 9.40)
Così mentre in Asia Tokyo ha messo a segno la dodicesima seduta di rialzo consecutiva, In Europa le borse mostrano tutte il segno più. Per Londra, Parigi e Francoforte, che guadagnano attorno al mezzo punto percentuale, si tratta però solo di un recupero parziale rispetto ai cali di venerdì.
Bene anche Milano che assorbe il dato elettorale con un progresso dell’indice Ftse Mib dello 0,78%.
Sul fronte dei titoli di stato si allarga la forbice dello spread con i bund tedeschi a 138 punti base con il rendimento del Btp decennale risalito all’1,88%. Tra le valute l’Euro, che aveva tentato di riportarsi sul dollaro sopra la soglia di 1,10, si è ora indebolito e il cambio è scivolato a 1,0913.
(Aggiornamento ore 9.40)