SPORT
Questa mattina l'argento di Innerhofer in discesa
Sochi, Zoeggeler è bronzo, seconda medaglia per l'Italia
L'altoatesino è terzo nello slittino, 6 podi in sei Olimpiadi. Quarto posto nel biathlon con Karin Oberhofer e nel pattinaggio di figura

Alla gioia per lo straordinario argento in discesa libera di Christof Innerhofer si aggiunge quella per un'altra medaglia azzurra. È una domenica speciale per l’Italia, che porta a casa la seconda medaglia nello slittino maschile, dove Armin Zoeggeler è bronzo. Fuori dal podio nella prova a squadre del pattinaggio di figura. Splendido quarto posto di Karin Oberhofer nel biathlon. (QUI GLI AGGIORNAMENTI SUI RISULTATI).
Le congratulazioni di Napolitano
"Caro Malagò complimenti per il buon inizio. Vive congratulazioni personali a Christof
Innerhofer e ad Armin Zoeggeler" i complimenti del Capo dello Stato Giorgio Napolitano. "Sono vicino a tutti voi. Conto di telefonarvi al più presto in occasione di altri felici momenti sportivi".
Zoeggeler alla sesta medaglia
Armin Zoeggeler ha vinto la medaglia di bronzo nello slittino alle Olimpiadi di Sochi. L'azzurro ha chiuso la quarta manche al terzo posto, preceduto dal tedesco Felix Loch, oro, e del russo Albert Demchenko, argento.
La medaglia porta il carabiniere altoatesino di diritto nella storia perché per la sesta volta consecutiva sale sul podio olimpico delle gare individuali nella stessa specialità in sei edizioni dei Giochi invernali. Mai nessun atleta in nessun altro sport - nè ai Giochi estivi e neppure a quelli invernali - era mai riuscito in una simile impresa. Il palmares olimpico di Zoeggeler conta adesso due ori (Salt Lake City 2002 e Torino 2006), un argento (Nagano 1998) e tre bronzi (Lillehammer 1994, Vancouver 2010 e appunto Sochi 2014)
Ora esiste solo un'atleta al mondo che può eguagliare il record di Zoeggeler, e anche questa è italiana. Si tratta di Valentina Vezzali che, nel fioretto individuale donne, sale sul podio ininterrottamente da cinque edizioni della kermesse a cinque cerchi. Per eguagliare Armin, la fiorettista azzurra dovrà qualificarsi per Rio 2016 e salire sul podio in Brasile, fra due anni.
Pattinaggio di figura, oro alla Russia
La coppia Guignard-Fabbri in azione nello stadio Icerberg, sulle note di Romeo e Giulietta ha chiuso la prova con il punteggio di 81.25 Ll’Italia si conferma al 4° posto davanti al Giappone. Oro alla Russia, argento Canada e bronzo Usa
Podio sfiorato nel biathlon
Nel pomeriggio l'Italia è andata vicinissima al podio anche nella 7,5 km sprint femminile di biathlon. Karin Oberhofer ha chiuso al quarto posto. Bravissima anche Dorothea Wierer, sesta. La gara è stata vinta dalla slovacca Anastasiya Kuzmina davanti alla russa Olga Vilukhina e all'Ucrain Vita Semerenko. Trentottesima Michela Ponza, cinquantaquattresima Nicole Gonthier.
Snowboard, oro per gli Usa
In mattinata è stato assegnato il titolo nello snowboard slopestyle femminile, gara a cui non partecipavano italiane. La vittoria è andata alla statunitense Jamie Anderson davanti alla finlandese Enni Rukajarvi e all'inglese Jenny Jones.
Fondo, oro per la Svizzera. Di Centa dodicesimo
Nella prova di skiathlon maschile di sci di fondo l'oro è andato allo svizzero Dario Cologna. In seconda posizione lo svedese Markus Hellner, terzo il norvegese Martin Sundby. Dodicesimo Giorgio Di Centa, autore comunque di una bella gara. Ventiduesimo Francesco De Fabiani, trentesimo Roland Clara.
Nel pattinaggio di velocità prima medaglia per la Russia
I padroni di casa festeggiano la prima medaglia. Si tratta del bronzo di Olga Graf nei 3000 metri del pattinaggio di velocità. La gara è stata vinta dall'olandese Irene Wust. Seconda la ceca Martina Sablikova. L'unica italiana in gara, Francesca Lollobrigida, è arrivata ventiquattresima.
Oggi otto titoli olimpici in palio
Complessivamente oggi sono in palio otto titoli olimpici. Si assegna l’oro anche nel salto dal trampolino NH maschile (QUI TUTTI GLI AZZURRI IN GARA).
Le congratulazioni di Napolitano
"Caro Malagò complimenti per il buon inizio. Vive congratulazioni personali a Christof
Innerhofer e ad Armin Zoeggeler" i complimenti del Capo dello Stato Giorgio Napolitano. "Sono vicino a tutti voi. Conto di telefonarvi al più presto in occasione di altri felici momenti sportivi".
Zoeggeler alla sesta medaglia
Armin Zoeggeler ha vinto la medaglia di bronzo nello slittino alle Olimpiadi di Sochi. L'azzurro ha chiuso la quarta manche al terzo posto, preceduto dal tedesco Felix Loch, oro, e del russo Albert Demchenko, argento.
La medaglia porta il carabiniere altoatesino di diritto nella storia perché per la sesta volta consecutiva sale sul podio olimpico delle gare individuali nella stessa specialità in sei edizioni dei Giochi invernali. Mai nessun atleta in nessun altro sport - nè ai Giochi estivi e neppure a quelli invernali - era mai riuscito in una simile impresa. Il palmares olimpico di Zoeggeler conta adesso due ori (Salt Lake City 2002 e Torino 2006), un argento (Nagano 1998) e tre bronzi (Lillehammer 1994, Vancouver 2010 e appunto Sochi 2014)
Ora esiste solo un'atleta al mondo che può eguagliare il record di Zoeggeler, e anche questa è italiana. Si tratta di Valentina Vezzali che, nel fioretto individuale donne, sale sul podio ininterrottamente da cinque edizioni della kermesse a cinque cerchi. Per eguagliare Armin, la fiorettista azzurra dovrà qualificarsi per Rio 2016 e salire sul podio in Brasile, fra due anni.
Pattinaggio di figura, oro alla Russia
La coppia Guignard-Fabbri in azione nello stadio Icerberg, sulle note di Romeo e Giulietta ha chiuso la prova con il punteggio di 81.25 Ll’Italia si conferma al 4° posto davanti al Giappone. Oro alla Russia, argento Canada e bronzo Usa
Podio sfiorato nel biathlon
Nel pomeriggio l'Italia è andata vicinissima al podio anche nella 7,5 km sprint femminile di biathlon. Karin Oberhofer ha chiuso al quarto posto. Bravissima anche Dorothea Wierer, sesta. La gara è stata vinta dalla slovacca Anastasiya Kuzmina davanti alla russa Olga Vilukhina e all'Ucrain Vita Semerenko. Trentottesima Michela Ponza, cinquantaquattresima Nicole Gonthier.
Snowboard, oro per gli Usa
In mattinata è stato assegnato il titolo nello snowboard slopestyle femminile, gara a cui non partecipavano italiane. La vittoria è andata alla statunitense Jamie Anderson davanti alla finlandese Enni Rukajarvi e all'inglese Jenny Jones.
Fondo, oro per la Svizzera. Di Centa dodicesimo
Nella prova di skiathlon maschile di sci di fondo l'oro è andato allo svizzero Dario Cologna. In seconda posizione lo svedese Markus Hellner, terzo il norvegese Martin Sundby. Dodicesimo Giorgio Di Centa, autore comunque di una bella gara. Ventiduesimo Francesco De Fabiani, trentesimo Roland Clara.
Nel pattinaggio di velocità prima medaglia per la Russia
I padroni di casa festeggiano la prima medaglia. Si tratta del bronzo di Olga Graf nei 3000 metri del pattinaggio di velocità. La gara è stata vinta dall'olandese Irene Wust. Seconda la ceca Martina Sablikova. L'unica italiana in gara, Francesca Lollobrigida, è arrivata ventiquattresima.
Oggi otto titoli olimpici in palio
Complessivamente oggi sono in palio otto titoli olimpici. Si assegna l’oro anche nel salto dal trampolino NH maschile (QUI TUTTI GLI AZZURRI IN GARA).