Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/ContentItem-0711cd26-d5f1-4741-87a4-24a9d9ee53a4.html | rainews/live/ | true
ITALIA

"Mediamente quest'anno incidenti più gravi"

Montagna. Da inizio anno 29 vittime. Soccorso alpino: "Serve massima attenzione"

"La montagna invernale è molto più 'severa' di quella estiva, ed è necessaria una conoscenza più approfondita su come muoversi in sicurezza. La neve nasconde tante insidie, servono prudenza e tanta attenzione" spiega Walter Milan, portavoce del Cnsas

Condividi
Prudenza: è la parola chiave con cui il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (Cnsas) lancia un appello a tutti coloro che intendono vivere la montagna in sicurezza. "Dal primo gennaio di quest'anno sono 29 le vittime, l'anno scorso nello stesso periodo erano state 30 - riferisce Walter Milan, portavoce del Cnsas - mentre c'è una grande differenza nel numero degli interventi effettuati: dal primo gennaio sono stati 500, mentre lo scorso anno nello stesso periodo sono stati 1.500. Meno interventi con un analogo numero di vittime, quindi mediamente gli incidenti quest'anno sono stati più gravi".

"Al di là dei numeri, quest'anno l'impressione è che molte persone, complice il lockdown, si siano avvicinate alla montagna per la prima volta non comprendendo fino in fondo i pericoli che essa comporta - spiega Milan - La montagna in inverno è molto più insidiosa e pericolosa che in estate: si può scivolare in un dirupo, la neve può nascondere un vuoto, ci si può trovare in situazioni molto pericolose".

"Il Soccorso Alpino lancia quindi un appello affinché chi si avvicina alla montagna da inesperto sia prudente e cerchi di prendere tutte le precauzioni possibili - sottolinea Milan - magari si faccia
accompagnare da una guida alpina esperta, porti con sè strumenti per poter essere rintracciato in caso di necessità, si informi su quale attrezzatura è meglio utilizzare (ramponcini se c'è del ghiaccio) e tenga sempre ben presente che le ore di luce sono meno in inverno rispetto all'estate. La montagna invernale è molto più 'severa' di quella estiva, ed è necessaria una conoscenza più approfondita su come muoversi in sicurezza. La neve nasconde tante insidie, servono prudenza e tanta attenzione".