Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/ContentItem-074de0bf-edf6-470b-a9ed-37bc45f71680.html | rainews/live/ | true
MONDO

New York, agosto 1945, era appena giunta la notizia della resa del Giappone

Muore il marinaio del bacio icona della fine della Seconda guerra mondiale

E' morto a 86 anni Glenn McDuffie, il marinaio autore del bacio con un'infermiera immortalato a Times Square dalla rivista Life. La foto fece il giro del mondo e diventò il simbolo della gioia per la fine della Seconda guerra mondiale

Condividi
Un bacio, un'epoca. Alla fine della Seconda guerra mondiale, il 14 agosto 1945 Glenn McDuffie baciò un'infermiera a Times Square a New York. Era un marinaio, reduce dal conflitto. Quel bacio appassionato e libero fu immortalato in uno scatto pubblicato dalla rivista Life. La foto fece il giro del mondo e diventò il simbolo della gioia di una nazione che si lasciava la guerra alle spalle.
 
McDuffie è morto il 9 marzo ad 86 anni, colpito da un infarto in un Casinò del Texas. L'autore dello scatto, il fotografo Alfred Eisenstaedt, e la rivista Life non hanno mai verificato l'identità reale dei protagonisti del bacio. I visi appaiono parzialmente coperti e in molti, nel corso degli anni, si sono spacciati per i protagonisti di un'effusione diventata famosissima. Nacque una querelle, alla quale pose fine, solo nel 2007, una nota specialista di arte forense, Lois Gibson, che diede ragione a Glenn.

McDuffie era rimasto nell'ombra fino al 1980, quando la rivista lanciò una ricerca
pubblica dei due ritratti nella foto. E ha sempre rivendicato di essere lui quel marinaio: "Non ho mai creduto che potesse darmi pubblicità, ma mi faceva diventare pazzo il fatto di non essere riconosciuto in quell'immagine", disse ai giornali. Il marinaio ha sempre sostenuto così la sua versione dei fatti. "Mi trovavo a New York. Stavo scendendo da una metro all'altra, quando ho saputo della resa del Giappone. Ero così felice che uscii dalla stazione e corsi per strada. Lì, vidi un'infermiera. I nostri sguardi si incrociarono felici. Lei mi fece un grandissimo sorriso e mi lanciai subito per abbracciarla e baciarla, senza dire una parola. Poi presi la metro e tornai a Brooklyn".

Gleen nacque a Kannapolis, nel North Carolina, nel 1927. Aveva solo 15 anni quando falsificò le carte per arruolarsi in Marina. Dopo la guerra, si sposò ben tre volte ed ebbe tre figli.