ITALIA
La Tempesta di Natale
Natale, previsioni all'insegna del maltempo
I giorni di festa saranno caratterizzati dal brutto tempo. Venti forti, fino ad un metro di neve sulle Alpi a 800m-1000m. Il 26 la perturbazione si sposterà al Sud

La chiamano già Christmas Storm, la Tempesta di Natale, provocata da un Ciclone Atlantico, che porterà il maltempo nei giorni di festa: venti forti, neve alta e tanta pioggia. Le condizioni meteorologiche non si annunciano delle migliori e in tutta Italia ci si prepara al brutto tempo con neve fino a un metro sulle Alpi a 800m-1000m.
Previsioni della Vigilia
Nord
Nuvolosità in decisa intensificazione su tutte le regioni a iniziare da quelle occidentali, con precipitazioni da sparse a diffuse dapprima su Liguria, Valle d'Aosta e Piemonte e dalle ore pomeridiane sul resto del Nord, ad eccezione del settore orientale dell'Emilia-Romagna. Neve sulle zone alpine centro-occidentali a quote al di sopra dei 1200-1400 metri, tenderanno a risultare di forte intensità sulla Liguria nel corso della nottata.
Centro e Sardegna
Qualche nube e pioggia sulla Toscana mentre ampi spazi sereni saranno presenti sul resto delle regioni peninsulari. La nuvolosità tenderà però ad aumentare verso la fine della giornata, interessando anche la Sardegna e poi tutte le regioni tirreniche, l'Umbria e le zone interne di Marche e Abruzzo con piogge o rovesci sulla Toscana e sulle coste laziali.
Sud e Sicilia
Più nubi sul settore orientale della Sicilia e sulle regioni ioniche, fino al Salento, con piogge sparse associate. Prevalenza di spazi sereni sul resto del Meridione, ma con tendenza ad aumento delle nubi a fine giornata sulle regioni tirreniche. Deboli piogge attese la notte lungo le coste campane.
Previsioni di Natale
Condizioni all'insegna di deciso maltempo dapprima su tutte le regioni settentrionali e poi tra Sardegna e regioni peninsulari.
Nord
Le precipitazioni risulteranno nevose sulle aree alpine al di sopra dei 1200 metri con quota neve in ulteriore aumento. I fenomeni sempre più diffusi risulteranno intensi tra Liguria, settore occidentale dell'Emilia-Romagna, Lombardia, su tutto il settore alpino e prealpino centro-orientale e sulla Toscana, specie sul settore settentrionale della regione. Parziale miglioramento dalla notte sul Nord-Ovest.
Il resto d'Italia
Le nubi aumenteranno rapidamente anche sul resto del territorio con piogge da sparse a diffuse su Sardegna, Lazio, Umbria e zone interne di Marche ed Abruzzo e sulla Campania centro-settentrionale. Nella notte, però, si assisterà a una amplificazione dell'intensità delle piogge e dei rovesci tra Lazio, Umbria e Abruzzo. Il maltempo sarà preceduto ed accompagnato da venti meridionali molto forti dapprima tra Sardegna, regioni di Nord-Ovest e settore tirrenico centro-settentrionale e dal primo pomeriggio sul resto del Paese con mari tutti da agitati a molto agitati.
Previsioni di Santo Stefano
I venti decisamente forti accompagneranno il maltempo che tenderà a trasferirsi verso le regioni meridionali soprattutto sul basso Tirreno, dove i fenomeni risulteranno intensi, su Sicilia e sulle regioni ioniche. In mattinata e primo pomeriggio però le precipitazioni tenderanno ad interessare ancora il Nord-Est e le regioni centrali in modo ancora diffuso per poi attenuarsi verso la fine della giornata. Dal primo pomeriggio si assisterà a un deciso miglioramento ad iniziare dalle regioni nord-occidentali.
Previsioni della Vigilia
Nord
Nuvolosità in decisa intensificazione su tutte le regioni a iniziare da quelle occidentali, con precipitazioni da sparse a diffuse dapprima su Liguria, Valle d'Aosta e Piemonte e dalle ore pomeridiane sul resto del Nord, ad eccezione del settore orientale dell'Emilia-Romagna. Neve sulle zone alpine centro-occidentali a quote al di sopra dei 1200-1400 metri, tenderanno a risultare di forte intensità sulla Liguria nel corso della nottata.
Centro e Sardegna
Qualche nube e pioggia sulla Toscana mentre ampi spazi sereni saranno presenti sul resto delle regioni peninsulari. La nuvolosità tenderà però ad aumentare verso la fine della giornata, interessando anche la Sardegna e poi tutte le regioni tirreniche, l'Umbria e le zone interne di Marche e Abruzzo con piogge o rovesci sulla Toscana e sulle coste laziali.
Sud e Sicilia
Più nubi sul settore orientale della Sicilia e sulle regioni ioniche, fino al Salento, con piogge sparse associate. Prevalenza di spazi sereni sul resto del Meridione, ma con tendenza ad aumento delle nubi a fine giornata sulle regioni tirreniche. Deboli piogge attese la notte lungo le coste campane.
Previsioni di Natale
Condizioni all'insegna di deciso maltempo dapprima su tutte le regioni settentrionali e poi tra Sardegna e regioni peninsulari.
Nord
Le precipitazioni risulteranno nevose sulle aree alpine al di sopra dei 1200 metri con quota neve in ulteriore aumento. I fenomeni sempre più diffusi risulteranno intensi tra Liguria, settore occidentale dell'Emilia-Romagna, Lombardia, su tutto il settore alpino e prealpino centro-orientale e sulla Toscana, specie sul settore settentrionale della regione. Parziale miglioramento dalla notte sul Nord-Ovest.
Il resto d'Italia
Le nubi aumenteranno rapidamente anche sul resto del territorio con piogge da sparse a diffuse su Sardegna, Lazio, Umbria e zone interne di Marche ed Abruzzo e sulla Campania centro-settentrionale. Nella notte, però, si assisterà a una amplificazione dell'intensità delle piogge e dei rovesci tra Lazio, Umbria e Abruzzo. Il maltempo sarà preceduto ed accompagnato da venti meridionali molto forti dapprima tra Sardegna, regioni di Nord-Ovest e settore tirrenico centro-settentrionale e dal primo pomeriggio sul resto del Paese con mari tutti da agitati a molto agitati.
Previsioni di Santo Stefano
I venti decisamente forti accompagneranno il maltempo che tenderà a trasferirsi verso le regioni meridionali soprattutto sul basso Tirreno, dove i fenomeni risulteranno intensi, su Sicilia e sulle regioni ioniche. In mattinata e primo pomeriggio però le precipitazioni tenderanno ad interessare ancora il Nord-Est e le regioni centrali in modo ancora diffuso per poi attenuarsi verso la fine della giornata. Dal primo pomeriggio si assisterà a un deciso miglioramento ad iniziare dalle regioni nord-occidentali.