MONDO
Entrano per la prima volta i populisti dell'Afd
Da Berlino nuovo schiaffo per la Merkel: peggior risultato di sempre per la Cdu della Cancelliera
Un pessimo segnale per le politiche dell'autunno 2017 che potrebbero segnare la fine della Grosse Koalition (l'alleanza tra Cdu e Spd), alla guida del governo federale tedesco dal 2013, come anche tra il 2005 e il 2009. Oggi Angela Merkel si presenterà davanti ai vertici federali del partito e davanti alla stampa, nel giorno in cui avrebbe dovuto partire per l'Assemblea Generale della Nazioni unite a New York

Nuova sconfitta della Cdu della cancelliera Merkel. Alle elezioni per la città-Stato di Berlino. Il voto di ieri è stato un ennesimo schiaffo per Angela Merkel, con il peggior risultato di sempre realizzato dalla sua Cdu nella capitale-Stato. Ma lo è stato ancora di più per la Grande Coalizione, l'alleanza tra Cdu e Spd che guidava Berlino e che tuttora è alla guida del governo federale tedesco.
Questi due grandi partiti popolari escono molto ridimensioniati dalle urne della capitale, anche se con tutta probabilità Michael Mueller (Spd) resterà il sindaco.
I socialdemocratici si sono confermati il primo partito nella capitale tedesca, ma si tratta di una vittoria zoppa, che vede il consenso attorno al partito scendere dal 28,3% del 2011 al 21,6% di oggi, un calo di 6,7 punti percentuali.
Molto male è andata alla Cdu, il partito di Angela Merkel, che già aveva subìto un brutto colpo con il voto di due settimane fa in Meclemburgo Pomerania, dove era stato scavalcato dalla destra populista. Mai a Berlino la Cdu era andata così male: 17,6% dei voti, 5,7 % in meno rispetto a cinque anni fa.
Ha evitato solo l'onta di perdere la seconda posizione, ma perderà, verosimilmente, il suo posto nel futuro governo della capitale. Inoltre è il quinto risultato consecutivo con il segno meno nelle votazioni regionali e il terzo consecutivo nel quale Cdu e Spd non hanno più assieme la maggioranza.
Un pessimo segnale per le politiche dell'autunno 2017 che potrebbero segnare la fine della Grosse Koalition (l'alleanza tra Cdu e Spd), alla guida del governo federale tedesco dal 2013, come anche tra il 2005 e il 2009. Nessuna sorpresa quindi che oggi Angela Merkel si presenterà davanti ai vertici federali del partito e davanti alla stampa, nel giorno in cui avrebbe dovuto partire per l'Assemblea Generale della Nazioni unite a New York.
Candidato sindaco Cdu: "Un giorno nero"
"Un "giorno nero per i partiti popolari", ha detto il candidato sindaco della Cdu a Berlino, Frank Henkel, commentando i risultati del voto. Se il suo partito infatti è andato male, quello socialdemocratico non ha fatto molto meglio.
Questi due grandi partiti popolari escono molto ridimensioniati dalle urne della capitale, anche se con tutta probabilità Michael Mueller (Spd) resterà il sindaco.
I socialdemocratici si sono confermati il primo partito nella capitale tedesca, ma si tratta di una vittoria zoppa, che vede il consenso attorno al partito scendere dal 28,3% del 2011 al 21,6% di oggi, un calo di 6,7 punti percentuali.
Molto male è andata alla Cdu, il partito di Angela Merkel, che già aveva subìto un brutto colpo con il voto di due settimane fa in Meclemburgo Pomerania, dove era stato scavalcato dalla destra populista. Mai a Berlino la Cdu era andata così male: 17,6% dei voti, 5,7 % in meno rispetto a cinque anni fa.
Ha evitato solo l'onta di perdere la seconda posizione, ma perderà, verosimilmente, il suo posto nel futuro governo della capitale. Inoltre è il quinto risultato consecutivo con il segno meno nelle votazioni regionali e il terzo consecutivo nel quale Cdu e Spd non hanno più assieme la maggioranza.
Un pessimo segnale per le politiche dell'autunno 2017 che potrebbero segnare la fine della Grosse Koalition (l'alleanza tra Cdu e Spd), alla guida del governo federale tedesco dal 2013, come anche tra il 2005 e il 2009. Nessuna sorpresa quindi che oggi Angela Merkel si presenterà davanti ai vertici federali del partito e davanti alla stampa, nel giorno in cui avrebbe dovuto partire per l'Assemblea Generale della Nazioni unite a New York.
Candidato sindaco Cdu: "Un giorno nero"
"Un "giorno nero per i partiti popolari", ha detto il candidato sindaco della Cdu a Berlino, Frank Henkel, commentando i risultati del voto. Se il suo partito infatti è andato male, quello socialdemocratico non ha fatto molto meglio.