POLITICA
Turchia strategica per il flusso dei migranti
Alfano: la Turchia è strategica, sono molto preoccupato
Il premier Renzi è in contatto con la Farnesina e con le capitali europee

"Le notizie che arrivano dalla Turchia mi preoccupano parecchio". Lo ha detto il ministro dell'Interno, Angelino Alfano, commentando le notizie di un tentativo di colpo di stato in Turchia.
La Turchia, ha aggiunto Alfano, "è strategica" sia per la gestione dei flussi di migranti sia "per i foreign fighters" perché "la rotta balcanica è molto pericolosa". "Bisogna considerare quello che potrebbe accadere dopo" ha sottolineato il ministro, ricordando che "la Turchia stabile ha firmato con l'Europa un accordo per i profughi".
Alfano ha poi detto : "Mi vengono segnalati conflitti a fuoco in città tra militari e forze di polizia".
Il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, sta seguendo gli sviluppi della situazione in Turchia. Il premier è in contatto con la Farnesina e con le capitali europee.
La Farnesina ha immediatamente attivato la propria Unità di Crisi che è in contatto con l'ambasciata italiana. I connazionali nel Paese sono stati invitati a non lasciare le abitazioni. Anche il ministro Paolo Gentiloni segue costantemente l'evolversi della situazione.
La Turchia, ha aggiunto Alfano, "è strategica" sia per la gestione dei flussi di migranti sia "per i foreign fighters" perché "la rotta balcanica è molto pericolosa". "Bisogna considerare quello che potrebbe accadere dopo" ha sottolineato il ministro, ricordando che "la Turchia stabile ha firmato con l'Europa un accordo per i profughi".
Alfano ha poi detto : "Mi vengono segnalati conflitti a fuoco in città tra militari e forze di polizia".
Il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, sta seguendo gli sviluppi della situazione in Turchia. Il premier è in contatto con la Farnesina e con le capitali europee.
La Farnesina ha immediatamente attivato la propria Unità di Crisi che è in contatto con l'ambasciata italiana. I connazionali nel Paese sono stati invitati a non lasciare le abitazioni. Anche il ministro Paolo Gentiloni segue costantemente l'evolversi della situazione.
#Turchia seguo evolversi iniziativa militare con ambasciata. Unità di crisi contatta connazionali invitandoli a restare in casa
— Paolo Gentiloni (@PaoloGentiloni) 15 luglio 2016