ITALIA
La stima del Campidoglio
Maltempo, a Roma danni per quasi 250 milioni
I municipi più colpiti sono il X (Ostia-Casalpalocco) e il XV (Cassia-Prima Porta). Circa il 90% della somma servirà a riparare i guasti riportati dai palazzi, dalle strade, dalle tubature e dalle fognature

Ammontano a 243 milioni di euro i danni causati dal maltempo nella Capitale nei giorni 30 e 31 gennaio scorsi. Questa è la stima fornita dal Campidoglio dopo una ricognizione sul territorio, elaborata consultando i municipi e licenziata nel corso di una riunione di giunta.
I municipi più danneggiati sono il X (Ostia-Casalpalocco) e il XV (Cassia-Prima Porta). Soltanto le conseguenze per l'inondazione nelle zone dell'Infernetto, Ostia e Casalpalocco richiedono 5 milioni di euro per interventi su edifici e infrastrutture. Due milioni e mezzo serviranno per ripristinare la corretta funzionalità della viabilità a Piana del Sole, mentre per via di Boccea servirà un milione e 50 mila euro.
Circa il 90% della somma servirà per riparare i guasti riportati dai palazzi, dalle strade, dalle tubature e delle fognature. Per queste criticità i danni ammontano a 222.146.525 euro, mentre il totale esatto dei danni è 243.019.875 euro.
I soldi destinati a risolvere i problemi idrogeologici del territorio di Roma sono quantificati in 3.713.450 euro e riguarderanno interventi su giardini pubblici, aree stradali, archi e viali alberati. Altri 12.079.900 euro serviranno per rimuovere piante, alberi, frane e per la pulizia dei fossi. Solo per la metropolitana, tracciato e stazioni, si stima una spesa di 46 milioni di euro circa.
I municipi più danneggiati sono il X (Ostia-Casalpalocco) e il XV (Cassia-Prima Porta). Soltanto le conseguenze per l'inondazione nelle zone dell'Infernetto, Ostia e Casalpalocco richiedono 5 milioni di euro per interventi su edifici e infrastrutture. Due milioni e mezzo serviranno per ripristinare la corretta funzionalità della viabilità a Piana del Sole, mentre per via di Boccea servirà un milione e 50 mila euro.
Circa il 90% della somma servirà per riparare i guasti riportati dai palazzi, dalle strade, dalle tubature e delle fognature. Per queste criticità i danni ammontano a 222.146.525 euro, mentre il totale esatto dei danni è 243.019.875 euro.
I soldi destinati a risolvere i problemi idrogeologici del territorio di Roma sono quantificati in 3.713.450 euro e riguarderanno interventi su giardini pubblici, aree stradali, archi e viali alberati. Altri 12.079.900 euro serviranno per rimuovere piante, alberi, frane e per la pulizia dei fossi. Solo per la metropolitana, tracciato e stazioni, si stima una spesa di 46 milioni di euro circa.