Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/ContentItem-3445bf74-cde7-44a9-beca-059f66c2b474.html | rainews/live/ | true
ITALIA

Vacanze, traffico in aumento sulle autostrade

Condividi
Oggi, giornata caratterizzata con bollino rosso, l'intensità del traffico è in aumento in numerose parti della rete autostradale e si registrano rallentamenti e code in ingresso ai caselli delle principali località turistiche. Viabilità Italia continua a monitorare le condizioni del traffico stradale e ferroviario.

La situazione più critica si registra nel quadrante Nord/est dove è stata attiva fino a poco fa la deviazione del traffico che percorre la A4 in direzione di Trieste verso la autostrada A27 per poi proseguire sull'A28 e rientrare in A4 alla barriera di Portogruaro. Anche in A23 a causa di provvedimenti di limitazione alla circolazione sull'autostrada A11 in Austria tra Villach e la Slovenia, si registrano forti rallentamenti all'altezza di Udine in direzione Palmanova, con la chiusura dell'accesso in A23 da Udine Sud in direzione sud, mentre per il traffico diretto in Slovenia/Croazia è stato disposto il dirottamento sulla A34 "Villesse-Gorizia".

Viabilità Italia, oltre a raccomandare il rigoroso rispetto della distanza di sicurezza e il mantenimento di comportamenti prudenti, richiama l'attenzione affinché i conducenti non si distraggano o non vengono distratti a causa dell'utilizzo di tecnologie a bordo del veicolo. Al fine di agevolare gli spostamenti è già attivo dalle 8 e perdurerà fino alle 22 il divieto di circolazione per i mezzi pesanti che sarà nuovamente attivo dalle 7 di domani, domenica 31 luglio.

Attualmente la situazione del traffico sulle autostrade italiane, è la seguente: A1: direzione sud- coda di 1 km alla barriera di Milano sud; coda a tratti tra Piacenza Nord e Fidenza; coda a tratti tra Fabro e Attigliano; direzione nord - coda tra Firenze Impruneta e bivio A1/Variante; A4: coda di 5 km tra Brescia Centro e Desenzano per incidente già risolto; code a tratti tra Venezia Est e San Giorgio di Nogaro e 6 km tra Redipuglia e Barriera di Trieste Lisert; coda tra San Giorgio di Nogaro e Latisana in direzione di Venezia; A7: coda tra bivio A14/A7 e bivio A7/A12 per incidente in direzione di Milano.

A9: coda di 6 km tra Como centro e Chiasso per attraversamento Dogana svizzera, mentre in direzione Sud coda tra Como Monte Olimpino e Como Grandate ed in entrata alla barriera di Como Grandate; A10: direzione Italia- 1Km tra Confine di Stato e Ventimiglia; coda a tratti di circa 20 Km tra Albenga e Spotorno e code tra Genova Voltri e bivio A10/A7; direzione Francia - 3Km di coda tra Savona e Spotorno e 1km di coda tra Bordighera e Confine di Stato; A12: code tra bivio A12/A7 e Genova Nervi per incidente e code a tratti tra Colesalvetti e Rosignano in direzione Rosignano; A14: direzione sud - code a tratti tra bivio A14/A1 e Faenza e tra Porto San Elpidio e Grottammare; direzione nord - code a tratti tra Forlì e Bologna Fiera;

A22: coda di 4 km tra nodo A22/A4 e Nogarole Rocca per incidente in direzione sud e code a tratti tra Chiusa Val Gardena e Rovereto Nord. In direzione confine con l'Austria code a tratti tra Verona Nord e Trento Nord; A23: coda di 14 km tra Udine Nord e bivio A4/A23; coda di 3km in uscita alla barriera di Ugovizza per traffico intenso e coda di 1 Km tra Tarvisio ed Ugovizza in direzione sud; A27: coda di 2 km tra Belluno Svincolo e Bivio A27/SS 51 Alemagna; A50: code tra interconnessione A8 e barriera di Terrazzano e code alla barriera di Terrazzano; A57: code tra Terraglio ed il bivio con la A27 in direzione di Trieste.

Secondo lo scenario meteorologico elaborato dal Centro funzionale centrale del Dipartimento della protezione civile, oggi è previsto tempo stabile ma nel corso del pomeriggio potranno verificarsi isolati e brevi rovesci sui settori alpini, sui massicci abruzzesi e su quello della Sila. Si registreranno temperature in generale rialzo di 2 o 3 gradi nei valori massimi, con valori mediamente elevati (fino ai 32/34°C) sulla Pianura Padana, nella Valle dell'Adige, sulle zone pianeggianti interne di Lazio, Toscana e delle isole maggiori, sulla Basilicata ionica e sulla Puglia, con punte a cavallo dei 35°C specie su entroterra pugliese, Metaponto, piana di Catania e entroterra sardo meridionale.

Per la giornata di domenica 31 luglio il tempo sarà inizialmente stabile ma si prevede il rapido sviluppo dal pomeriggio di attività temporalesca lungo l'arco alpino e prealpino. Questi fenomeni potranno localmente sconfinare alle adiacenti zone di pianura. Le temperature subiranno un ulteriore rialzo nei valori massimi su gran parte del Paese con punte anche superiori ai 35°C soprattutto sulla Pianura Padana, sulle zone interne delle isole maggiori, sulla Puglia e sui settori ionici lucani.